Rassegna Stampa

17/04/2019

Audizioni su tutela salute mentale, XII Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati

Roma 16/04/2019 - Camera dei Deputati

Martedì 16 aprile 2019 la Commissione Affari sociali ha svolto le audizioni sulle iniziative volte a garantire l’effettiva tutela della salute mentale, tra le Associazioni ascoltate anche AIPPC rappresentata dalla socia Barbara Costantini, responsabile Rapporti con le Istituzioni. Proponiamo il testo presentato, la rassegna stampa e il video delle Audizioni.

leggi tutto

10/04/2019

"Rogate ergo”, il numero di aprile dedicato all’incontro tra cultura digitale e pensiero cristiano

Fonte: Angenzia SIR del 10/04/2019

Tra la cultura prodotta dai nuovi scenari della tecnologia digitale e il pensiero cristiano è necessaria un’interazione. Parte da questo assunto il numero di aprile della rivista “Rogate ergo”. Per don Ivan Maffeis, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e sottosegretario della Cei, la sfida non è assolutizzare o demonizzare la cultura digitale, ma viverla come complementare all’incontro personale. Approfondiscono l’argomento lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il pastoralista Luca Peyron, i quali connettono le questioni sollevate dalla tecnologia digitale ai temi portanti della pastorale vocazionale: l’identità, la libertà, la responsabilità, la capacità di scegliere.

leggi tutto

09/04/2019

Il Distretto Rotary 2080 al servizio di etica e legalità

Rassegna stampa IX Giornata della Legalità e della Cultura dell'Etica

Roma, 8 aprile 2019 - Sono stati più di mille i ragazzi che hanno partecipato venerdì scorso presso la Biblioteca Nazionale di Roma alla ''IX Giornata della Legalità e della Cultura dell'Etica'', organizzata dal Distretto Rotary 2080, che quest' anno ha avuto come tema ''Il Rispetto della persona con l’educazione ai valori e ai sentimenti, come contrato alla violenza e alla violazione dei diritti umani''.

leggi tutto

05/04/2019

Il Revenge porn è reato ma sarà sufficiente a bloccare la pornografia naive?

Fonte: Punto Famiglia del 04/04/2019

Ben venga la legge. Non basta punire chi mette alla gogna attraverso il revenge porn la vittima del momento. Dal mio punto di vista  - afferma Cantelmi - occorre mettere in discussione i giganti del web, come Facebook, Google, Youtube, che rendono possibile tutto questo. L’opera di alcuni sciacalli è quasi incancellabile. Occorre che queste grandi aziende decidano di bloccare sul nascere l’uso distorto e crudele del mondo digitale. Ben venga dunque la legge sul revenge porn, votata all’unanimità dal Parlamento italiano. Ma soprattutto attendiamo la responsabilizzazione dei signori del web, che in fondo hanno guadagnato troppi soldi sulle disavventure di persone forse ingenue o forse no, ma comunque vittime.

 

leggi tutto

05/04/2019

Greta e Ramy e gli adulti smarriti

Fonte: RomaSette del 31/03/2019 – Rubrica “Pianeta giovani” a cura di Tonino Cantelmi

Greta e Ramy 16 e 13 anni,contestano lo status quo e chiedono cambiamenti radicali. Entrambi sono stati capaci di compiere gesti molto significativi. Entrambi chiedono agli adulti di cambiare le regole. Entrambi hanno subito esaltazioni e ostracismo, hanno la capacità di sognare, hanno dimostrato di saper usare social e smartphone in modo intelligente. Ma non abbiamo sempre detto che avremmo voluto giovani così, attivi, idealisti, sognatori, appassionati ed intelligenti? Eppure troppi adulti hanno reagito male e in modo becero.

leggi tutto

04/04/2019

Psicopatologia della personalità

Libro di Giovanni Chimirri

Proponiamo due volumi del dott.Giovanni Chimirri. Uno è Psicopatologia della personalità. Bioetica della salute e cura integrale dell’uomo, dove viene citata molte volte l'associazione AIPPC. Il secondo volume è Bioetica della medicina e Psicologia della cura, che riassume 4 capitoli del primo volume. «La psiche non è un epifenomeno del cervello» (C. Jung) e: «dietro il bisogno di ricorrere al neurologo, si nasconde la ricerca di un significato dell’esistenza» (V. Frankl). Con queste e altre citazioni di Jaspers, Minkowski e Binswanger, l’Autore rivela gli indirizzi che l’hanno maggiormente ispirato: personalismo, esistenzialismo, fenomenologia (da altri autori psicoanalisti, parimenti studiati e citati, Chimirri prende solo “quanto basta”). Continua a leggere la presentazione al volume del dott. Gennaro Cicchese.

leggi tutto

22/03/2019

Trapper, dare senso a ciò che cantano

Fonte: RomaSette del 17/03/2019 – Rubrica “Pianeta giovani” a cura di Tonino Cantelmi

Quello di oggi è un viaggio fra i gusti musicali dei ragazzini, soprattutto nella musica trap.  Egocentrismo è la parola chiave della trap, che si concretizza nell’affermazione di sé, del proprio successo, del saperci fare con le ragazze, ma soprattutto di avercela fatti da soli. Sono figli della società tecnoliquida, adoratori del successo, capaci di sovvertire tutte le leggi del mercato discografico: il loro successo lo hanno affidato a You Tube e ai social. Questo glielo dobbiamo riconoscere: i   trapper hanno dimostrato di avere intraprendenza e costanza per raggiungere il successo. Hanno dimostrato agli adulti di essere una comunità autoreferenziale di giovanissimi che può arrivare all’apice.

leggi tutto

07/03/2019

Happy Camp cura della relazione

Fonte: RomaSette del 03/03/2019

HappyCamp è un tentativo di integrazione autentica, fondata sulla condivisione, dove non c’è chi aiuta e chi è aiutato (cosa ovviamente di per sé buona), ma c’è la voglia di condividere tempi, spazi e umanità, con lo scopo di promuovere conoscenza, relazioni e amicizia alla pari. Parlo con orgoglio in questa rubrica del progetto perché è innanzitutto un progetto intergenerazionale: i protagonisti sono giovani e giovanissimi, alcuni piùo meno fortunati e altri con incolpevoli limiti,disponibili a superare stigma mentali e barriere relazionali, ma accanto ai giovani ci sono adulti,che hanno speso tempo ed energie per formarli alla reciproca accoglienza e alla piena solidarietà.

leggi tutto

01/03/2019

“Safer Internet Day 2019 e Cyberbullismo”

Fonte: Lamezia in Strada del 28/02/2019

Giovani Ambasciatori contro il cyberbullismo per un Web Sicuro in giro per l’Italia”: è la nuova campagna nazionale del Moige presentata in data 8 febbraio 2019. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati, in anteprima, i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, con un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni.

leggi tutto

25/02/2019

A Sanremo in scena il Festival dei figli

Fonte: RomaSette del 17/02/2019 – Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Il Festival di Sanremo è andata in scena una tortuosa e a volte dolorosa riflessione sul mondo giovanile e in particolare sul rapporto padre–figlio. Questo tema è risuonato in tutta la sua irrinunciabile necessità di recupero: basta con padri spaesati e figli sdraiati, forse siamo pronti per una nuova alleanza generazionale

leggi tutto

06/02/2019

«Influencer di Dio». La sorpresa del Papa

Fonte: RomaSette del 03/02/2019 – Rubrica pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Inchiesta shock del Messaggero di qualche giorno fa. «Ho 16 anni, qualche mese fa ho cominciato a vedere i video su Youtube di questi ragazzi che hanno un sacco di follower. Si fanno pubblicità mettendo certe foto e video su Instagram. Sono un sacco famosi, se vai a Roma li conoscono tutti. Allora mi sono detta, lo faccio pure io. La dittatura del narcisismo digitale impone la legge dei like: cosa non si fa per un like! Ma ecco che da Panama Papa Francesco irrompe e sconvolge le carte. Ne hanno parlato con sorpresa tutti i giornali. «Maria, la influencer di Dio»: con questa definizione del tutto inedita Papa Francesco ha presentato ai giovani la madre di Gesù.
 

leggi tutto

05/02/2019

Il feticcio dell’industria pornografica che sta cambiando l’uomo

Fonte: Punto Famiglia Plus di gennaio 2019

Dalla repressione sessuale al “che male c’è”, il cammino di una vera e propria pandemia: la porno-dipendenza. Sotto la lente di ingrandimento di Punto Famiglia Plus, questo mese, i tratti essenziali di quella che si profila come una pandemia moderna: la pornografia. Un argomento delicato che si combatte soprattutto in famiglia e chiama in causa l’educazione affettiva e il costume sessuale del nostro tempo sempre più sganciato dall’amore. “Spiegare che la pornografia fa male è possibile solo se c’è una relazione di fiducia. La domanda giusta sarebbe: i genitori sono in grado di realizzare relazioni di fiducia per spiegare ai loro figli le conseguenze della pornografia? Ma io ne farei un’altra: quanti genitori sono essi stessi schiavi della pornografia?”. Sono le parole di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, nell’intervista che costituisce un elemento essenziale del corpo del dossier.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44