Rassegna Stampa

06/03/2021

Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021

Costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click. Qualche piccolo suggerimento dalla penna di Tonino Cantelmi, presidente AIPPC.

 

leggi tutto

04/03/2021

La leadership nelle comunità religiose al tempo del Covid-19

Fonte: Commissione Salute della USG/UISG del 19/01/2021

Interventi dei relatori P. Carmine Arice e Tonino Cantelmi al webinar Essere Superiori in tempo di pandemia: La leadership nelle comunità religiose al tempo del Covid-19. "In tutto il mondo stiamo vedendo un'attivazione emozionale molto forte - spiega Cantelmi - che può anche limitare la nostra capacità di razionalità e che un evento come questo invece serve a portare un po' di razionalità, un po' di riflessione. È interessante notare che c'è tanto bisogno di questo e un po' tutte le organizzazioni, dalle più grandi alle più piccole, da quelle educative a quelle sanitarie, da quelle industriali e commerciali, un po' tutte le organizzazioni stanno riflettendo sulla leadership. C'è la riflessione sulla leadership. Sta diventando un punto centrale come risposta non emotiva ma razionale alla minaccia della pandemia. Questo evento sembra aver dato ragione a papa Francesco quando disse, nel 2015, che non siamo in una epoca di cambiamento ma in un cambiamento di epoca".

leggi tutto

03/03/2021

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021

In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-interpersonale, docente di Cyberpsicologia all’università Europea di Roma e coautore, assieme a Valeria Carpino, di Amore tecnoliquido (Franco Angeli editore), in cui si fa il punto sui rapporti interpersonali, sull’amore e la sessualità al tempo del web.

leggi tutto

18/02/2021

Pasquale non ti arrendere all’eutanasia

Fonte: Punto Famiglia del 18/02/2021

Tra le pagine di Repubblica viene accolto e rilanciato l’appello di un ristoratore, Pasquale Centrone, ammalato di sclerosi laterale amiotrofica e chiede l’eutanasia. A chi ha commentato la vicenda dicendo che la sofferenza è inutile risponderei con le parole di un noto psichiatra italiano, Tonino Cantelmi: “Ho visto nelle agonie ricomporsi relazioni autentiche e sperimentare momenti di intensa vicinanza, di riscoperta dell’altro e di amore. Ho visto, anche per esperienza personale, oltre che professionale, persone con Alzheimer provare momenti di rinnovata felicità. Ho visto famiglie riscoprire l’autenticità attraverso il dramma. Ho visto persone morire con una dignità autentica e solenne. Dico che a questo dovremmo guardare e tendere, a questo morire dignitoso, rispettoso della persona, piuttosto che colludere con la costruzione di una società mortifera. Non è scontato e nient’affatto semplice, ma in definitiva credo che per dire di no ad ogni forma di eutanasia, occorra riscoprire il senso e il significato della sofferenza”.

 

leggi tutto

12/02/2021

L’antidoto al litigio? Il perdono

Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021

Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico.... Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani". Intervista al Prof. Cantelmi

leggi tutto

09/02/2021

Prof. Cantelmi: costruire ponti di dialogo tra adulti e giovani

Fonte: korazym.org 08/02/2021

Notizie delle scorse settimane parlano di baby gang che si fronteggiano nelle piazze, figli che picchiano i genitori e gruppi di giovanissimi che in chat divulgano materiale pedopornografico e inneggiano al nazismo… Però tale fenomeno non può essere spiegato solo con la pandemia ed il lockdown, ma è anche dovuto alla mancanza di punti di riferimento ed alimentato da influencer, come sostiene il prof. Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che spiega da dove deriva questa violenza, che coinvolge i ragazzi

leggi tutto

26/01/2021

“Alla sera della vita”, l’urlo di Giobbe potrebbe avere risposta

Fonte: AgenSir del 25/01/2021

Articolo di Tonino Cantelmi. Con il documento "Alla sera della vita" la Chiesa italiana dona una parola felice, davvero felice, al tema della morte e del morire, argomento oggi dominato da una sorta di fatale cupio dissolvi. L’intuizione centrale del documento, curato dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Cei, è che il morire è un processo e che il processo del morire è un tempo relazionale, dove si intrecciano relazioni di cura, relazioni affettive e trame dense di umanità. Oppure trame rarefatte di umanità, abbandono, accanimento o disumanizzazione. Il morente è un soggetto relazionale e non un oggetto di cura. Nel processo del morire, inteso come un tempo relazionale intenso e potenzialmente ricco, in questo movimento processuale si costruisce il portato del senso e del significato della vita terrena.

leggi tutto

22/01/2021

Percorsi vocazionali e omosessualità2

Fonte: La Civiltà Cattolica del 19/06/2021

"Percorsi vocazionali e omosessualità" è un libro di Chiara D'Urbano sul delicato tema dell'orientamento sessuale in rapporto ai percorsi vocazionali.Degna di nota è la postfazione di Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che riassume in maniera efficace la maggior parte degli interrogativi su questa tematica. Egli precisa anzitutto come l’accoglienza e l’attenzione all’altro/a richiedano la capacità di fare chiarezza su alcuni punti propri della vita comune, che nell’orientamento omosessuale possono diventare motivo di sofferenza o di difficoltà.

leggi tutto

17/01/2021

Dobbiamo costruire nuovi ponti di dialogo

Fonte: Avvenire del 17/01/2021

Negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli episodi di violenza e le risse che coinvolgono giovani (e giovanissimi) in molte città italiane. Un fenomeno che la pandemia e il lockdown possono spiegare (in parte), ma che è anche dovuto alla mancanza di modelli e punti di riferimento. Ne è convinto Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che ad Avvenire consegna alcune riflessioni per aiutare a inquadrare questa complessa realtà.
 

leggi tutto

07/01/2021

C'è un virus fra gli adolescenti

Fonte: semprenews.it del 05/01/2021

Non è il Covid-19 il rischio più grande che stanno correndo i giovani. Secondo lo psichiatra Cantelmi, è un tempo sospeso quello degli under 14, tra presente dentro le quattro mura ed un futuro che non si conosce affatto. Anzi cupo e spaventoso come il personaggio antagonista di una favola, se si guarda alle reazioni di molti adulti di riferimento (genitori molto presi dal lavoro, nonni che rischiano di ammalarsi o non ci sono più). Gli adulti che agli adolescenti davano sicurezza ed erano di esempio, oggi non sono più come prima. Non si tratta di ridisegnare i luoghi, ma di essere adulti attrattivi, capaci di dire una parola di senso e di significato al caos emotivo che giovani e adolescenti e ragazzi vivono. Questo è centrale: essere adulti credibili. La domanda da porsi è: ci saranno ancora adulti credibili?

 

leggi tutto

04/01/2021

Patris Corde. Cantelmi: “Una bussola nella palude della società senza padri”

Fonte: Agensir del 4/01/2021

Un mix di forza e tenerezza, senso di responsabilità e capacità di donarsi che ne fanno un modello di paternità autorevole e controcorrente. Ma San Giuseppe costituisce anche un potente archetipo maschile per la società di oggi pervasa di narcisismo. Con lo psichiatra Tonino Cantelmi “rileggiamo” la Lettera apostolica del Papa

leggi tutto

24/12/2020

Oroscopi 2020 smentiti da pandemia Covid

Fonte: Adnkronos del 23/12/2020

"Basta rileggerle avendo bene in mente gli effetti della pandemia, per toccare con mano l'inconsistenza delle previsioni: tra amore, viaggi e lavoro, il 2020 era un anno cui si guardava con ottimismo. Non si prevedevano crisi economiche o sociali né, tantomeno, una pandemia di questa virulenza", assicura all'Adnkronos Salute lo psichiatra Tonino Cantelmi."Sono pochissimi gli italiani che riescono a resistere al richiamo di riviste, quotidiani e persino libri con le previsioni segno per segno dell'anno che verrà. Anche chi normalmente non li legge, all'inizio del nuovo anno in genere gli dà uno sguardo. Così possiamo stimare che a consultare gli oroscopi a fine anno sono 9 persone su 10, con un 3% di compulsivi, ovvero persone che si fanno pesantemente influenzare in ogni aspetto della vita. Ma quest'anno dobbiamo fare i conti con una pandemia che solo in Italia ha fatto quasi 70mila morti, ecco perché penso sia opportuno dire chiaramente che gli oroscopi sono un bel gioco fuori dalla realtà...

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44