Rassegna Stampa

28/06/2019

Bambini uccisi, aumenta la strage silenziosa. Cantelmi: “Crollo delle capacità genitoriali”

Fonte: Avvenire del 27/06/2019

E’ in corso una vera e propria strage di innocenti consumata per lo più all'interno delle mura domestiche. Nel 2018 sono stati 31 i figli uccisi dai genitori, con un aumento del 47,6% sull’anno precedente. La rivela oggi l’Eures lanciando l' "allarme figlicidi”. Ma a questi dati vanno aggiunti gli omicidi di piccolissimi per mano dei compagni di madri spesso acquiescenti. Lo psichiatra Cantelmi: "Società sempre meno protettiva nei confronti dei minori"

leggi tutto

27/06/2019

Tra efficienza, sostenibilità e princìpi umani la porta stretta della sanità cattolica

Fonte: Avvenire del 27 giugno 2019

Dopo il recente lancio all'Università Lateranense a Roma di un anno di processo sinodale della sanità cattolica promosso dall'Ufficio Cei per la pastorale della salute, i protagonisti del Sinodo lo ribadiscono con fermezza: “Solo l'attenzione ai nostri valori può davvero fare la differenza”. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, ricorda poi Tonino Cantelmi, presidente dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, “in tutto il mondo, Italia compresa, il fardello maggiore per ogni Sistema sanitario sarà dato dai disturbi relativi alla salute mentale, e a questo bisogno la sanità cattolica dovrà saper rispondere”.

leggi tutto

19/06/2019

Il successo oggi? Narcisismo digitale

Fonte: RamaSette del 09/06/2019 - Rubrica Pianeta Giovani

È il narcisismo digitale la nuova forma di successo, meglio del potere, della ricchezza e della cultura. Tutto questo vortice social coinvolge già i ragazzini: verso gli 11 anni sono tutti dotati di smartphone e di profili social. Secondo alcune recenti ricerche il terrore più grande dei nostri ragazzi sembra essere quello di ricevere insulti e umiliazioni social: il cyberbullismo e l’umiliazione social sono le situazioni più temute dai nostri adolescenti.

leggi tutto

06/06/2019

Noa Pothoven: Cantelmi: “è la vittima di tutti. La sua morte è fallimento totale della società e della medicina”

Fonte: Agenzia Sirdel 5 giugno 2019

Proponiamo due interviste al prof. Tonino Cantelmi sul triste caso della morte della diciassettenne olandese, Noa Pothoven. “Un fallimento totale sia della società, per la mancanza di prossimità e vicinanza che essa dovrebbe esprimere, sia della medicina e della psichiatria, in particolare”. Afferma Tonino Cantelmi e continua  - "Nel nostro Paese stiamo marciando verso una cultura di morte. Sui tre progetti di legge sull’eutanasia sono stato audito dalla Camera e devo dire che sono aberranti: uno di essi fa riferimento a una condizione di vita insopportabile per la persona, ma qualunque persona depressa considera insopportabile la vita. Trovo che si stia superando una barriera formidabile”

leggi tutto

30/05/2019

Audizioni in Parlamento su rifiuto trattamenti sanitari e liceità eutanasia

Fonte: Agenzia Nova

Oggi, 30 maggio 2019, si terranno le  audizioni in Parlamento su rifiuto trattamenti sanitari e liceità eutanasia, verrà ascoltato anche il prof. Tonino Cantelmi alle ore 14.50. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv

 

leggi tutto

30/05/2019

Ragazzi sul web senza controllo

Fonte: RomaSette del 26/05/2019 - Rubrica Pianeta Giovani

I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, elaborati dai ricercatori del Moige che ho avuto l’onore di coordinare, hanno evidenziato aspetti interessanti (e a tratti inquietanti). Ne riporto alcuni. Il campione di ricerca è stato costituito da 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Abbiamo cioè valutato anche i bimbi ed abbiamo scoperto che verso gli otto anni inizia una progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, che si conclude a 11 anni, quando tutti, ma proprio tutti, hanno lo smartphone a disposizione. Prima degli otto anni hanno però usato tablet, pc, cellulari dei genitori. È una generazione supertecnologica e iperconnessa....

 

leggi tutto

23/05/2019

L'ambiguo fascino della rete

Fonte: Rogate ergo n.4 2019

Proponiamo l’articolo di Tonino Cantelmi pubblicato sulla rivista Rogate Ergo. Il numero è dedicato al mondo digitale. È piuttosto frequente oggi – scrive Cantelmi -  che formatori di lunga esperienza, che da anni accompagnano i processi vocazionali, si sentano inadeguati nell' affiancare le nuove generazioni, i mobile born, nate, cioè; durante l'era digitale. Il linguaggio che i mobile born usano e comprendono, il modo di porsi verso l'autorità, di entrare in relazione con Dio e tra di loro, perfino di concepire lo svago, sono usciti dalle categorie "tradizionali" di appena un decennio fa, e chi ha il compito di sostenere i percorsi di discernimento e di crescita nelle realtà carismatiche (seminari o istituti religiosi) è giustamente disorientato.

leggi tutto

19/05/2019

L’orrore di Manduria il vuoto degli adulti

Fonte: Romasette del 12/05/2019 - Pianeta Giovani

Non possiamo tacere. La vittima era una persona fragile, uno “scarto”, come direbbe Papa Francesco. A Manduria un branco di giovanissimi ha torturato per troppo tempo quello scarto, un uomo fragile e incapace di difendersi, sino alla morte. Tutti abbiamo letto la notizia. Tutti abbiamo giudicato quei ragazzi come troppo crudeli e troppo violenti, insultandoli crudelmente sui social; tutti siamo inorriditi, tutti ci siamo indignati per l’indifferenza dei tanti che sapevano e tacevano, tutti abbiamo valutato come orribile segno dei tempi i video con i quali gli stessi torturatori hanno ripreso le loro torture.

leggi tutto

17/05/2019

“Mostrami l’amore”, 6 sussidi per insegnare a vivere l’affettività

Fonte: Punto Famiglia del 14/05/2019

Come difendersi dalla pornografia? Come insegnare ai giovani che cos’è l’affettività? Dal Progetto Pioneer “Mostrami l’amore” una serie di testi divulgativi per aiutare genitori e ragazzi ad affrontare la pervasività dei contenuti pornografici in modo responsabile, cautelante ed efficace. Domenica 26 maggio a Roma, la presentazione dei primi due volumi. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

10/05/2019

Dal tablet al cielo

Dal volume “Come se vedessero l’invisibile” a cura Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni – CEI

In occasione della 56° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che si terrà il 12 maggio 2019, l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni – CEI ha pubblicato il volume “Come se vedessero l’invisibile” (Evangelii Gaudium, 150). Tra i contributi che il volume ospita anche quello di Tonino Cantelmi: Dal tablet al cielo. Leggi l'articolo.

leggi tutto

05/05/2019

«Christus vivit», la pastorale «pop»

Fonte: RomaSette del 28/04/2019- Pianeta Giovani

La pastorale “pop” e i leader popolari nascono dalla necessità di essere realisti: quindi, “no” ad una pastorale giovanile asettica, pura, caratterizzata da idee astratte, lontana dal mondo e preservata da ogni macchia, che ricondurrebbe il Vangelo a una proposta insipida, incomprensibile, lontana, separata dalle culture giovanili e adatta solo ad un’élite giovanile cristiana che si sente diversa, ma che in realtà galleggia in un isolamento senza vita né fecondità. E con forte ottimismo, Francesco rilancia: «Invece di soffocarli con un insieme di regole che danno del cristianesimo un’immagine riduttiva e moralistica, siamo chiamati a investire sulla loro audacia ed educarli ad assumersi le loro responsabilità.

leggi tutto

20/04/2019

Con «Christus vivit» un atto di fiducia

Fonte: RomaSette del 14/04/2019 – Rubrica pianeta giovani

Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!». Con queste frasi inizia l’esortazione apostolica post sinodale “Christus vivit” del Santo Padre Francesco rivolta ai giovani e a tutto il popolo di Dio e resa pubblica pochissime settimane fa.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44