Articoli

30/06/2021

Giovani e pandemia: come sviluppare la capacità di superare la solitudine esasperante

Fonte: Communio - Giugno 2021

Articolo del prof. Cantelmi. La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, abbiamo vissuto, e ancora viviamo, un tempo sospeso che ci ha impedito di pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, ha generato il fenomeno, apparentemente contraddittorio, che potremmo definire “cambiamento- velocità”. Tutto questo è avvenuto talmente ra- pidamente che il cambiamento stesso è stato velocità.

leggi tutto

15/06/2021

Abitare la vulnerabilità

La voce dei Poveri di Don Guanella - Gennaio-Marzo 2021

Contributo del prof. Tonino Cantelmi, Direttore sanitario dell'Opera Don Guanella di Roma, sul tema della vulnerabilità nella disabilità. "La disabilità è un mistero" - scrive Cantelmi - "Ecco perchè innanzitutto noi che ci occupiamo di disturbi del neurosviluppo non possiamo non ascoltare le famiglie e dobbiamo parlare della realtà esistenziale e dei bisogni reali delle persone che intendiamo accogliere, riabilitare e sostenere nel percorso di vita".

leggi tutto

15/06/2021

La diaconia ordinata come apertura all'altro

Fonte: Rivista del diaconato in Italia sett/dic 2020

Nella società odierna, permeata da un senso d'identità vago e indefinito, assistiamo alle enormi difficoltà che i giovani hanno nel costruire una propria individualità, le relazioni sono sempre più "tecnoliquide" e definire qualcosa, e in questo caso un ministero ordinato, appare un'impresa non facile ma importante.[...] Tutte queste osservazioni ci spingono ad immaginare che il diaconato in Italia possa essere pronto per una stagione nuova e, perché ciò sia possibile, penso che sia fondamentale ripartire da due concetti chiave: identità e relazione. Chi è il diacono? [...] Leggi tutto l'articolo di Tonino Cantelmi

leggi tutto

06/05/2021

Il Ministro per le disabilità, l’On. Erika Stefani visita il Don Guanella

Roma 05/05/2021

Mercoledì 05 maggio 2021, il Ministro per le disabilità, l’On. Erika Stefani ha incontrato a Roma, presso la “Casa San Giuseppe” – Opera don Guanella (Direttore Sanitario Prof. Tonino Cantelmi) i rappresentanti di importanti realtà che si occupano di persone con disabilità in Italia e nel Mondo. Dopo la visita il ministro ha pubblicato un bellissimo post sui social. Grazie!

 

leggi tutto

08/02/2021

L’uomo postmoderno tra autonomia e invischiamento tecnologico

Fonte: Vocazioni N.1 gennaio/febbraio 2021

Suggeriamo l'articolo della dr.ssa Michela Pensavalli, psicologa e psicoterapeuta, pubblicato sulla rivista "Vocazioni". La volontà di dominazione assoluta, di autonomia estrema e di indipendenza dagli altri - scrive Pensavalli - oggi sono ancor più incarnate nell’illusione dell’uomo postmoderno, posto al centro di un cambiamento d’epoca, quello che ha come cornice di significato il concetto di tecno-liquidità, termine coniato dallo psichiatra Tonino Cantelmi, primo tra gli esperti in Italia a commentare gli effetti del massiccio uso delle tecnologie sulla mente umana e sui comportamenti inter-relazionali.

leggi tutto

23/04/2020

La salute mentale degli operatori sanitari durante e dopo la pandemia di covid19

Fonte: DoRS del 23/04/2020

Alla luce dei risultai emersi dai precedenti studi condotti in situazioni di emergenza edidemica, l'articolo proposto mette in evidenza come la categoria degli operatori sanitari impegnati nella lotta al Coronavirus sia particolarmente a rischio di psicopatologia. Nel descrivere la situazione italiana, l'articolo riprende le parole del prof. Cantelmi: “…il disagio si concretizza in disturbi dell'umore e reazioni ansiose connesse a frammenti di vissuti traumatici che si riattivano durante i periodi successivi”. L'obiettivo di questo lavoro è stato soprattutto sottolineare l'importanza degli interventi di assistenza psicologica necessari per proteggere e promuovere il benessere psicofisico degli operatori sanitari, durante e dopo la pandemia.

leggi tutto

02/04/2020

COVID-19: impatto sulla salute mentale e supporto psicosociale

T. Cantelmi, E. Lambiase, 2020 - ITCI

Il prof. Tonino Cantelmi e il dott. Emiliano Lambiase dell’ITCI di Roma propongono un articolo che raccoglie importanti considerazioni scientifiche circa gli effetti che l’evento Covid19 può avere sulla salute mentale, sia nella popolazione generale che negli operatori sanitari. Gli studi esaminati evidenziano che le restrizioni sociali e l’emergenza medica possono comportare conseguenze negative a livello psicologico, in particolare disturbi post-traumatici da stress, confusione e rabbia. Dalle considerazioni emerge che è necessario fornire tempestivamente supporto psicosociale, per questo l’ITCI ha attivato un servizio di aiuto attraverso videochiamata per due gruppi particolarmente esposti al rischio traumatico: i cappellani ospedalieri impegnati nell’assistenza di pazienti COVID-19 ospedalizzati e i pazienti COVID-19 positivi in quarantene afferenti a due ASL romane.

leggi tutto

27/02/2020

La sfida è attenuare la sofferenza psichica

Fonte: Sì alla vita web - Contributo del prof. Cantelmi

La rivista “Sì alla vita web” a cura del Movimento per la vita italiano, propone un articolo del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente AIPPC, relativo al Convegno CEI dell’11 Settembre 2019 sul fine vita.

 

leggi tutto

10/01/2020

La mente tecno-liquida ai tempi di internet

Fonte: Psicologia Contemporanea n.277 del 2020

Psicologia contemporanea ospitò nel 1998 il primo articolo in italiano di quattro casi di dipendenza da Internet presentati dal prof. Cantelmi. A distanza di anni lo psichiatra propone, nella stessa rivista, un nuovo ed interessante articolo su "La mente tecno-liquida ai tempi di internet" nel quale illustra le caratteristiche della "società incessante" in cui oggi viviamo, nonché il funzionamento del nuovo sistema cervello/mente digitale. 

leggi tutto

12/06/2019

L'incapacità consensuale tra innovazione normativa e progresso scientifico - Can. 1095, Mitis iudex e DSM-5 (Annales)

Estratto del contributo di Tonino Cantelmi: “Una review sui fenomeni psicopatologici internet-correlati"

Proponiamo il contributo del Prof. Tonino Cantelmi apparso nella recente pubblicazione a cura dell'Arcisodalizio della Curia Romana. La recente riforma del processo matrimoniale canonico, introdotta con il Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, e le nuove acquisizioni della scienza psichiatrica, di cui si è avuto riscontro nella diversificazione dei modelli proposti dal DSM-5, hanno offerto lo spunto per una nuova, articolata riflessione sulla vasta tematica della incapacità consensuale.

leggi tutto

18/02/2019

TEST UADI: istruzioni per l'uso e test con item aggiornati

Test Uso, Abuso e Dipendenza da Internet

Pubblichiamo il Test U.A.D.I. (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) con alcuni Item aggiornati  e una guida semplificata all'uso del Test, tratta dal volume Avatar di Tonino Cantelmi et al., il Test UADI (Uso, Abuso, Dipendenza da Internet) è stato realizzato presso l'Università "La Sapienza" di Roma, e rappresenta tutt'oggi l'unico strumento italiano sulla dipendenza da internet ad essere validato sulla popolazione. Gli Autori (Del Miglio, Gamba e Cantelmi) si sono proposti di costruire uno strumento italiano che possa indagare il complesso rapporto tra Internet e fenomeni psicologici correlati (atteggiamenti, motivazioni, emozioni, comportamenti, sintomi) attraverso un approccio ampio che valuti i rischi psicopatologici dell'abuso della Rete.

leggi tutto

06/02/2019

Comunità terapeutica 2.0: percorsi short term per le dipendenze comportamentali.

Fonte: FeDerSerD informa n. 32 ottobre 2018

Il numero di ottobre 2018 della rivista FeDerSerD informa è dedicato al VII Congresso Nazionale. Argomento del Congresso: Outcome nella clinica delle dipendenze, esperienze di buona prassi, presentate secondo 8 aree tematiche. La Comunità Terapeutica Sisifo, ha presentato un abstract sulla tematica 7, riguardante “I modelli di presa in carico per il disturbo da gioco d’azzardo”, dal titolo “Comunità Terapeutica 2.0: percorsi short therm per le dipendenze comportamentali“, scritto dalle psicologhe cliniche della CT “Sisifo”: Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8