Rassegna Stampa

13/02/2014

Carnali e virtuali

Fonte: Aleteia del 07/02/14 - I pericoli e le opportunità della rete nelle relazioni sociali, ma bisogna essere "forti". Ma per la “generazione digitale” e non solo, che cosa implica la rete e i suoi contenuti. Abbiamo chiesto la consulenza di un esperto di dipendenza da social network: il dottor Tonino Cantelmi, Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana, è titolare dei corsi di: "Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione" e "Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile" presso la LUMSA Roma.

leggi tutto

10/02/2014

La famiglia, architettura di una società aperta

Fonte: RomaSette.it del 04/02/2014 Al Teatro Argentina il dibattito sui diversi modelli di realtà familiare, promosso dal Forum "Cultura, pace e vita". Il sociologo Diotallevi (nella foto): «La famiglia non è affare privato» . Tonino Cantelmi ha sottolineato come il compito dei genitori di oggi è «insegnare ai figli nati nella tecnologia digitale a incontrare autenticamente l’altro, e trasmettere loro il senso perduto della cura del prossimo, della solidarietà contro la solitudine della dimensione digitale»

leggi tutto

10/02/2014

Nati con il Tablet in mano

Fonte: Viversani e belli n.3 10-16 gennaio 2014 - Viversani e Belli dedica un articolo, a cura di Gianni Di Liscio, ai mobile born: "bambini che sanno smanettare prima di parlare. L'interattività di questi mezzi ha modificato l'intelligenza delle nuove generazioni". L'articolo si avvale della consulenza di Paolo Ferri professore di tecnologie didattiche e tecnica dei nuovi media all'università degli Studi Milano Bicocca, di Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa Roma e di Michela Pensavalli docente della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo interpersonale.

leggi tutto

05/02/2014

Video: intervista al Prof. Cantelmi

TelenuovaPlus intervista il Prof Cantelmi sulle affermazioni di Papa Francesco durante la Giornata delle Comunicazioni Sociali: “Internet è un dono di Dio. Può offrire maggiore possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti”. Ripeto: purchè sia autentica". Guarda il Video

leggi tutto

22/01/2014

Il terrore della povertà

Fonte: Benecomune.net gennaio 2014 - Di Tonino Cantelmi  Fatti di cronaca così drammatici ed eclatanti come i suicidi che quasi quotidianamente coinvolgono chi ha perso il lavoro, non possono essere giustificati dalla depressione e dalla crisi economica. Serve una riflessione più profonda capace di interrogarsi sulla qualità dei legami sociali. E' necessario un nuovo paradigma che parta dalla debolezza in cui si trova chi viene emarginato.

leggi tutto

22/01/2014

Dall'emergenza pidocchi ai compiti a casa, arrivano le mamme sempre on line

Fonte: Adnkronos del 19 gennaio 2014 Roma - (Adnkronos) - L'organizzazione delle gite, i libri dimenticati, le cene di classe oggi passano attraverso smartphone e social network. L'esperto all'Adnkronos: "Non solo questi bambini ma anche le loro mamme sono digitali: abili con le tecnologie, usano chat, mail e Facebook per districarsi tra le incombenze quotidiane, stipulando cyber-alleanze per gestire al meglio i piccoli di casa".

leggi tutto

10/01/2014

Educare al maschile e al femminile

Fonte: Faes - Gennaio 2014 - È da poco uscito, per le edizioni Paoline, un interessante saggio che analizza, con rigore universitario e molti studi sul campo, l’educazione differenziata per sesso. Si sta parlando anche di educazione omogenea scolastica, più in generale dell’educazione della persona e della personalità.   Il saggio è firmato da Marco Scicchitano, psicologo e psicoterapeuta, ricercatore clinico presso l’ITCI di Roma e da Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente presso la LUMSA e presso la Pontificia Università Gregoriana. Cantelmi è stato il primo ricercatore italiano ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sullo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini.

leggi tutto

07/01/2014

Dietro il boom degli oroscopi c’è l’insicurezza

Fonte: Frontiera- Giornale on line di Rieti e provincia del 06/01/2014 Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi analizza il fenomeno che colpisce tutti, l’operaio come il manager: “Sì, è un grande gioco ma pure un grande affare”. E mette in guardia: “Superstizione, magia e oroscopi sono tentativi di manipolare la realtà, di farsi dio al posto di Dio, di voler gestire il proprio futuro, e perciò profondamente antireligiosi e anticristiani”

leggi tutto

21/12/2013

Lasciare che i giochi siano solo giochi

Fonte: Aleteia del 20.12.13 - Nella caccia affannosa al regalo giusto di Natale per ciascun destinatario, c'è almeno qualche certezza riguardo ai più piccoli: bambole per le bambine e trenini per i maschietti. O no? Alcune associazioni (per esempio “Let toys be Toys”, Lasciate che i giochi siano solo giochi) fanno pressione sulla grande distribuzione per giochi “neutrali” dal punto di vista del genere. Ma i giocattoli sono in grado di veicolare stereotipi sessisti tra maschi e femmine così da fomentare “discriminazioni di genere”? Aleteia ha passato “la palla” allo psicologo e psicoterapeuta Marco Scicchitano, autore insieme a Tonino Cantelmi di “Educare al femminile e al maschile” (Ed. Paoline).

leggi tutto

04/12/2013

La dieta mediatica degli adolescenti, i minori fotografati dal Moige

Fonte: Agenzia dire del 03/12/2013- Rai news del 03/12/2013. ROMA - Il 40% dei ragazzi di età superiore ai 14 anni non ha mai avuto limiti di orario da parte dei propri genitori rispetto all’utilizzo dei videogiochi ed è anche libero di navigare senza alcun limite. Solo un esiguo 21% ha dei tempi stabiliti per l'utilizzo del computer e il 28% dei bambini non ha alcun limite di orario in cui guardare la Tv. Lo rivela ‘La Dieta Mediatica dei nostri figli’, un’indagine del Moige (Movimento italiano genitori) presentata oggi e curata da Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione alla Lumsa di Roma, nonché presidente dell’Istituto di Terapia cognitivo interpersonale, che ha esaminato un campione di 941 studenti dai 6 ai 20 anni di 11 scuole di diverse regioni italiane (tra elementari, medie inferiori e medie superiori) per saperne di più in merito alla nuova cultura tecnomediata nella quale i nativi digitali stanno crescendo. On line anche il file della la presentazione del Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

26/11/2013

Violenza contro le donne: una giornata per dire “basta”

Fonte: Aleteia del 25 novembre 201. Centoventotto donne uccise nel 2013: quasi si stenta a crederlo ma è solo la punta dell'iceberg tragico della violenza contro le donne in Italia. Secondo il Rapporto Eures, tra il 2000 e il 2012 nel nostro Paese sono state assassinate 2.220 donne, una media di 171 omicidi l'anno, uno ogni due giorni. E il 70,7% dei delitti è avvenuto "nell'ambito familiare o affettivo". Cantelmi: “c'è nella società una sempre maggiore incapacità di risolvere i conflitti senza aggressività”. Come leggere il fenomeno del femminicidio all'interno della nostra società? Aleteia ha rivolto la domanda allo psichiatra e psicoterapeuta romano Tonino Cantelmi.


leggi tutto

26/11/2013

Sardegna il giorno del dolore

E' il giorno del dolore in Sardegna. Lucia Ascione conduce uno Speciale di Nel cuore dei giorni sulla terribile alluvione che ha colpito l'isola. In studio Tonino Cantelmi, psichiatra; Federico Barli, che durante l'alluvione delle Cinque Terre era assessore a La Spezia; Paolo Franceschetti, un cittadino di Marina di Campo, piccolo centro turistico dell'isola d'Elba, colpito dall'alluvione del 7 novembre 2011; Guido Guidi, tenente colonnello dell'Aeronautica Militare che ci parla delle particolari condizioni meteorologiche che hanno provocato l'alluvione.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44