Fonte: Agenzia Sir del 27 ottobre 2015 - I dati Istat parlano chiaro: un raddoppio nei primi dieci anni del terzo millennio. Sono gli "young-old people", molto attenti alle dimensioni corporea ed estetica. Fanno nuove amicizie, cercano relazioni, avventure ed emozioni. Inseguono modelli giovanili e cercano nuovi amori. Ma pesa anche l'incapacità di reggere il conflitto che viene immediatamente interpretato come la fine della relazione. Articolo di Tonino Cantelmi.
Fonte: Benecomune.net- Articolo di Tonino Cantelmi del 12/10/2015 - Il potere della connessione ha generato una mutazione psicosociale e forse antropologica. Il potere della tecnologia è infatti prima di tutto, un potere sulla mente. Ma i new media potrebbero anche rappresentare una risposta alla crisi della democrazia. Le manifestazioni di piazza e le rivoluzioni dell’epoca predigitale appaiono risposte insufficienti. La formazione del consenso e dell’opinione potrebbero ripartire dal basso e rifondare una democrazia partecipata proprio grazie ai social
Proproniamo due articoli pubblicati nel mese di ottobre dall' agenzia Sir a firma del Prof. Tonino Cantelmi: Il segreto della felicità nel ritmo dei più deboli - Mutevolezza dell'esserci e crollo del "per sempre"
Fonte: Roma Sette del 18/10/2015 - L'inserto domenicale di Avvenire pubblica il terzo articolo della rubrica "Femminile e Maschile" a cura del Prof. Cantelmi.
In questo articolo lo psichiatra romano sottolinea le differenze uditive di natura biologica tra uomo e donna. Differenze che potrebbero spiegare una lamentela piuttosto frequente delle donne circa la capacità di ascolto degli uomini...
Roma Sette ha pubblicato domenica 4 ottobre il secondo articolo della rubrica "Femminile e Maschile" curata dal Prof. Cantelmi. Principi azzurri e principesse rosa: archeo-stereotipi, da buttar via, oppure no?
Fonte: Ansa del 28/09/2015 . Il 28 settembre 2015 si è svolto il convegno "Bambini e media: uso e abuso". Tra i relatori: Tonino Cantelmi, Paolo Bonolis, Caterina Chinnici, Marco Meliti, Paolo Graldi, Marina D’Amato, Augusta Iannini, Massimo Martinelli e Simonetta Matone. Riportiamo uno breve rassegna stampa dell’incontro e il servizio che il TG1 ha dedicato all'incontro.
Domenica 20 settembre “Roma Sette”, l’inserto domenicale di Avvenire ha pubblicato il primo articolo della rubrica quindicinale curata dal Prof. Cantelmi «Femminile-Maschile» un itinerario educativo a carattere divulgativo per i genitori sul valore e l'importanza della differenza tra uomo e donna. Proponiamo una breve rassegna stampa e l’articolo “Negare la differenza è fonte di ingiustizia”.
Roma sette, l’inserto domenicale di Avvenire, ospiterà dal 20 settembre la rubrica di Tonino Cantelmi: “Maschile e femminile”, un itinerario educativo, che il Prof. Cantelmi curerà ogni 15 giorni.
Fonte: Magazine delle donne del 7/9/2015 - Un'indagine Ue rivela che solo il 15% dei genitori italiani è consapevole delle esperienze di sexting dei propri figli: una percentuale tra le più basse (e preoccupanti) d'Europa. L'indagine "La dieta mediatica dei nostri figli", presentata da Moige e Polizia postale e delle comunicazioni e condotta dal professor Tonino Cantelmi, aveva rivelato che un minore su tre fa nuove conoscenze online e accetta amicizie da estranei e uno su cinque decide poi di conoscere di persona gli sconosciuti.
Fonte: L'Indro del 3 settembre 2015 -Lo scorso 1° settembre Papa Francesco ha comunicato: «ho deciso di concedere a tutti i sacerdoti per l’Anno Giubilare la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono». Giannino Piana e Tonino Cantelmi sui risvolti morali e politici della decisione di Francesco. Tonino Cantelmi spiega che l'IVG rappresenta comunque un forte trauma "La natura traumatizzante è legata ai meccanismi di attaccamento già in atto tra madre e nascituro".... "La decisione di Francesco non è di per sé totalmente innovativa sul piano dottrinale, ma è rivoluzionaria nella sua semplicità e in quell’azione di abbattimento delle ‘dogane’ spirituali che hanno afflitto la Chiesa”.
Fonte: Punto famiglia Luglio - Agosto 2015 - Una ragazzina di 15 anni si accorge dello sconforto del padre. L’uomo sta per impiccarsi e anzi lo fa. La ragazza irrompe nella stanza e, gridando aiuto, lo sorregge per le gambe, impedendogli di soffocare. L’ uomo si salverà. È accaduto pochi mesi fa in Italia. Su questo drammatico fatto di cronaca "Punto famiglia" raccoglie le riflessioni del Prof. Cantelmi.
Il Gruppo Editoriale San Paolo, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e il Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) di Milano presentano: “Questioni di famiglia”, la nuova collana di libri sulla famiglia in allegato dal 10 settembre con “Famiglia Cristiana”.
L’ottavo volume “Essere madri e padri oggi” è a cura del Prof. Cantelmi.