Rassegna Stampa

14/09/2018

Nasce la Comunità Sisifo, nuove cure contro il Gap

Fonte: gioconews.it del 14/09/2018

15 settembre a Tuscania (Vt) apre la Comunità Sisifo, primo centro in Italia per la cura del Gap e delle dipendenze con un approccio multidisciplinare. coordinatore scientifico del centro prof. Tonino Cantelmi. Dal 21 ottobre il primo percorso terapeutico.

leggi tutto

30/07/2018

L’educazione nell’era del Web

Fonte: RomaSette del 22/07/2018

Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Un padre, alcuni anni fa, esasperato dal figlio 23enne sempre immerso in videogiochi online (anzi un vero genio: il suo avatar era praticamente imbattibile), decise di uccidere digitalmente il figlio e assoldò dei tecnokiller che avrebbero dovuto assassinare l’avatar del figlio. Ma il ragazzo, purtroppo per il padre, battè i killer e li costrinse a confessare. La notizia comparve sui giornali di tutto il mondo e ci strappò un sorriso amaro. Sembrava un fatto raro e curioso. E invece oggi quanti genitori vivono uno stato di confusione e di disorientamento e non sanno proprio come regolarsi di fronte ai figli “nativi digitali”?

leggi tutto

17/07/2018

Verso il Sinodo, le parole chiave

Fonte: RomaSette 08/07/2018 - Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Tre verbi per l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo dei vescovi sui (e con) i giovani, diffuso recentemente: riconoscere, interpretare e scegliere. L’Instrumentum, frutto non solo del contributo delle Chiese locali, ma anche delle proposte via web dei giovani, è un documento ricco e prezioso, che, come ha detto il cardinale Baldisseri durante la presentazione, costituisce un invito a sognare per e con i giovani “cose grandi”.

leggi tutto

27/06/2018

Non contestatori ma indifferenti

Fonte: RomaSette del 24 Giugno 2018 - Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

In una recente intervista all’Agenzia Sir, don Michele Falabretti, direttore del Servizio Cei per la pastorale giovanile, a proposito del prossimo Sinodo sui (e con) i giovani, ha dichiarato con estremo coraggio che «ai giovani interessa (molto) sentirsi presi sul serio, ascoltati. È passata da tempo la generazione dei contestatori: forse i giovani si sono stancati di adulti capaci di assorbire e digerire tutto.

leggi tutto

20/06/2018

Dietro il caos esistenziale dei figli, l’assenza del padre…

Fonte: Puntofamiglia.net del 20 giugno 2018

Stiamo assistendo ad un incremento della crudeltà da parte dei ragazzi contro gli adulti. Perché? Cosa scatta o non scatta nella loro mente? E se fosse proprio la mancanza di una figura paterna capace di rimettere ordine? Articolo di Tonino Cantelmi

leggi tutto

15/06/2018

Si apre col Sinodo una sfida epocale

Fonte: RomaSette del 10/06/2018

Con il Sinodo si apre una sfida epocale, ricca di significati e conseguenze, trasformare i giovani da spettatori marginali a protagonisti appassionati.

leggi tutto

12/06/2018

Povertà e salute mentale, una relazione pericolosa

Fonte: Galileo giornale di scienza del 10 giugno 2018

Le fasce della popolazione più fragili sono più a rischio di disturbi psichiatrici. Se ne è parlato all'ultimo congresso della Società Italiana di Psicopatologia. Per questo, dice Tonino Cantelmi, psichiatra presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma, combattere l’isolamento sociale deve essere compito della comunità.

leggi tutto

31/05/2018

«Ghosting» ovvero paura di soffrire

Fonte: Roma Sette del 27/05/2018 - Pianeta Giovani, rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Ghosting significa interrompere una relazione sentimentale diventando fantasmi, cioè sparendo: niente più telefonate, messaggi, mail, post, bloccando l’altro o l’altra dai social e dalle chat. È una modalità passivo–aggressiva, molto comoda ed immediata per interrompere un rapporto più o meno reale, scomparendo dalle comunicazioni digitali, quelle che di fatto oggi surrogano,integrano e danno consistenza alle forme della relazione interpersonale.

leggi tutto

17/05/2018

Rischio «phubbing» forma di esclusione

Fonte: Romasette del 13/05/2018 - Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Phubbing, ovvero una nuova forma di esclusione sociale neologismo che deriva da phone + snubbing, peraltro coniato già da alcuni anni, è il comportamento di chi, mentre parla con te o fa qualcosa con te, “smanetta” sul cellulare, come se la vita reale fosse una fastidiosa distrazione dallo smartphone. Il fenomeno è stato osservato negli adolescenti già da anni, ma recenti studi dimostrano come questo comportamento sia particolarmente dannoso sul piano relazionale e come stia dilagando anche fra adulti.

leggi tutto

04/05/2018

Trasformare e non negare il conflitto

Fonte: Tra noi aprile 2018 - Periodico Mensile del movimento “Tra Noi”

Articolo di Tonino Cantelmi.La dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale, appartiene inevitabilmente all’umano. Non possiamo fare a meno di confliggere con noi stessi: se ciò non avviene trasforma la persona in un fanatico o in un antisociale, se ciò avviene troppo la paralizza in una sorta di dramma interiore perpetuo. Non possiamo fare a meno di confliggere con alcuni: la dimensione conflittuale interpersonale attiene alla realtà dell’umano

leggi tutto

03/05/2018

Bullismo, società de-umanizzata

Fonte: RomaSette del 29/04/2018

Pianeta Giovani, Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Cosa scatta nel cervello di un ragazzino quando costringe un altro ragazzino a “fare il cancellino” della lavagna o minaccia un impietrito e patetico professore o precipita giù dalla scogliera un anziano, così, tanto per provare che effetto fa. meglio, cosa non scatta?  No, non pensate solo ai videogiochi ed al loro carico di aggressività, all’assenza dei genitori (troppo adultescenti e sbiaditi per occuparsi delle vite dei piccoli), al collasso dell’educazione (professori in fuga, genitori sotto scacco, adulti vigliacchi), alla desertificazione delle famiglie...Perché per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de– umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati.

leggi tutto

02/05/2018

Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Fonte: puntofamoglia.net articolo di Ida Grande

Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze.L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44