Rassegna Stampa

06/11/2018

Dare fiducia e responsabilità

Fonte: RomaSette del 4/11/2018 - Pianeta Giovani Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Ci si può fidare dei giovani? Possiamo attribuire ai giovani responsabilità e fiducia? Secondo Papa Francesco sì. «Papa Francesco ha fiducia nei sogni dei giovani, è convinto che sono capaci di fare cose molto grandi, attraverso la loro testimonianza e la cura della casa comune». E oggi assistiamo ad una straordinaria inversione del flusso del sapere: milioni di adulti ed anziani popolano il mondo web in gran parte costruito e inventato da ragazzini.

leggi tutto

31/10/2018

Desirée e gli “adultescenti” incapaci di cura

Fonte:Romasette del 30/10/2018 - Articolo di Tonino Cantelmi

Desirée, 16 anni. San Lorenzo, il quartiere dei giovani e della movida. Ecco una storia che riguarda una ragazzina e un quartiere frequentato da ragazzini e giovani alla ricerca del divertimento. Qui però il divertimento coincide con la ricerca di emozioni forti, generate dal mix di sesso, alcol e droga. Ricerca che cela un clamoroso disagio esistenziale. Eppure manca qualcosa. O meglio: qualcuno. Mancano adulti responsabili della vita dei giovanissimi, abbandonati nelle mani di altri adulti irresponsabili e predatori. La fragilità degli adolescenti, specchio tragico della fragilità degli adulti.

leggi tutto

25/10/2018

Quei legami fragili nella società liquida

Fonte: Roma Sette del 21/10/2018 – Pianeta Giovani Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Ti prendo in moglie per sempre, anzi no! Alcuni dati segnalano la paura dei giovani di fare scelte “per sempre”. In fondo la tecnologia digitale consente all’uomo e alla donna del terzo millennio di essere senza vincoli, di tecnomediare la relazione senza essere in relazione, di connettersi e di costruire legami liquidi, mutevoli, cangianti e in ogni istante fragili, privi di sostanza e di verifica, pronti ad essere interrotti.

leggi tutto

11/10/2018

Il «grazie» a papa Francesco da 17 associazioni che difendono la vita

Fonte: Avvenire del 11/10/2018

«Ringraziamo papa Francesco per le parole che egli ha pronunciato per difendere il diritto alla vita dei bambini non ancora nati». È un testo pieno di calore, affetto e passione quello scritto e firmato ieri da 17 associazioni e realtà cattoliche impegnate nella tutela e promozione della vita umana. Tra queste associazioni anche l'AIPPC.

leggi tutto

11/10/2018

C'è «Accolti.it» per fare spazio all'altro

Fonte: Avvenire del 11/10/2018

Nasce il progetto curato dall’Ufficio Cei di Pastorale della salute con l’intento di raccontare e condividere le esperienze del complesso mondo della disabilità mentale e della riabilitazione. «Siamo convinti che sarà il primo passo di una strada che percorreremo insieme», la premessa da cui parte il direttore dell’Ufficio Cei don Massimo Angelelli, in apertura del convegno di presentazione di «Accolti.it» organizzato ieri al Senato.. "Ed è anche il momento giusto perché nell’affrontare la disabilità – afferma Tonino Cantelmi, psichiatra e membro del Tavolo sulla salute mentale Cei – si chieda alla società intera un salto di qualità. Quello stesso salto che vorremmo fare con 'Accolti.it', perché è soprattutto una trama relazionale".

 

leggi tutto

10/10/2018

Rappresentare conta più del vivere?

Fonte: Roma Sette del 07/10/2018 – Pianeta Giovani Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Cosa hanno in comune il pestaggio violento con il volo di 25 metri? Hanno in comune l’irresistibile voglia di filmare, fotografare e postare sui social ogni tipo di esperienza, persino un’aggressione crudele e vigliacca, nel tentativo di stupire, di suscitare interesse, di catturare visualizzazioni e like, insomma di essere popolari (o meglio: social). Il successo per gli adolescenti è soprattutto legato al sapersi rappresentare attraverso i social, Instagram per esempio, che esercita una fascinazione senza limiti su moltissimi giovani. Rappresentare è più importante che vivere. Anzi, rappresento (me stesso), dunque sono. Alcuni studiosi hanno studiato questo fenomeno per due aspetti: le emozioni e l’elaborazione del vissuto.

leggi tutto

03/10/2018

Consiglio Lazio, Buschini: 'Regione all'avanguardia contro Gap'

Fonte: gioconews.it del 02/10/2018

l capogruppo del Partito democratico del Lazio, Mauro Buschini, ribadisce impegno della Regione contro il Gap dopo approvazione del distanziometro. Tonino Cantelmi afferma: “I divieti servono, ma serve soprattutto un'accurata opera di prevenzione e di educazione dei giovanissimi:  sta emergendo una generazione di ragazzi così abituata alla scommessa, all'azzardo e allo sballo da far impallidire i giocatori adulti”. Lo psichiatra romano Cantelmi è il coordinatore scientifico della Comunità terapeutica Sisifo, prima struttura in Italia ad approccio integrato per il trattamento della dipendenza da gioco d’azzardo e delle dipendenze comportamentali.

leggi tutto

01/10/2018

Dipendenze: benvenuti al Sisifo Hotel, tra charme e terapia

Fonte: Corriere della sera del 30 settembre 2018

Vittime di Internet, gioco d'azzardo, sesso e shopping compulsivo? In un ex hotel di Tuscania, nel Viterbese, nasce il primo Centro contro le dipendenze patologiche. La comunità terapeutica nasce come risposta alle esigenze di chi soffre di disturbi comportamentali, ma non può assolutamente “perdere” due o tre anni per provare a stare meglio. «Con il Cedis (il Centro di ricerca e trattamento della dipendenza sessuale, fondato sempre da Cantelmi, ndr), di Roma, ci siamo resi conto che era ormai necessario pensare ad una struttura di ricovero totalmente immersiva e intensiva: due settimane al massimo, alle quali segue una settima al mese di follow up, per un periodo che va dai tre mesi a un anno», racconta lo psichiatra.

 

leggi tutto

27/09/2018

Netflix, un mondo ignoto agli adulti

Fonte: RomaSette del 23/09/2018 - Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Netflix, Youtube, Instagram costituiscono un grande pianeta di influenza sul mondo cognitivo, emotivo– affettivo e sociorelazionale dei giovanissimi. Tuttavia la caratteristica più significativa è che gran parte dei contenuti influenzanti sono prodotti da ragazzini e giovani, che costruiscono così autentiche comunità prive di adulti di riferimento.

leggi tutto

26/09/2018

Negramaro: Cantelmi, “attacchi social a Spedicato sono figli di cultura tecno-referenziata”

Fonte: Agenzia Sir del 22/09/2018

“I meschini attacchi sui social rivolti al chitarrista dei Negramaro Lele Spedicato, evidenziano come ormai molti cybernauti siano in grado di vivere su due diversi registri cognitivi e socio-emotivi: quello reale e quello virtuale. Si sta profilando, quindi, una vera e propria emergenza educativa, poiché, in questa dicotomia, viene meno il riferimento della comunità adulta a favore di una comunità tecno-referenziata”. Lo afferma lo psichiatra Tonino Cantelmi.

 

leggi tutto

20/09/2018

L’eredità del ’68 tra errori e speranze

Fonte: RomaSette del 09/09/2018 – Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Cinquanta anni fa fu il ’68. Una rivoluzione, per alcuni mancata, per altri fallita e per altri ancora da dimenticare. Per la prima volta nella storia sono i giovani a diventare protagonisti. E oggi? Oggi i giovani sono di nuovo protagonisti: l’umanità vive nei social e nelle app, quasi tutti “inventati” da ragazzini. Sono i giovani a guidare una nuova rivoluzione: la rivoluzione digitale. Ma una colossale differenza segna le due rivoluzioni giovanili: nel ’68 i giovani contestavano gli adulti e sognavano un mondo migliore, oggi i giovani sono indifferenti verso gli adulti, non protestano e non propongono utopie: vivono un presente tecnologico dilatato, velocissimo e frammentato, sono disinteressati al passato e sostanzialmente non credono al futuro.

leggi tutto

17/09/2018

Disagio psichico: parte a Tuscania il primo centro in Italia per la cura delle dipendenze comportamentali con approccio multidisciplinare

Fonte: Sir del 15/09/2018

Alla presenza del sindaco di Tuscania (Viterbo) Fabio Bartolacci, si è insediato ufficialmente questa mattina il comitato scientifico della Comunità terapeutica Sisifo, coordinata dallo psichiatra Tonino Cantelmi. Presidente del comitato è Alberto Siracusano, direttore Uoc Psichiatria e psicologia clinica – Fondazione Policlinico Tor Vergata. Parte, dunque, ufficialmente l’attività della struttura che aprirà collaborazioni anche con diverse diocesi sparse sul territorio. La Comunità terapeutica Sisifo – la prima in Italia per la cura delle dipendenze.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44