Rassegna Stampa

03/04/2020

Tonino Cantelmi: dare speranza nell’angoscia

Fonte: korazym.org del 03/04/2020

“A mio parere nulla sarà più come prima. La pandemia COVID-19 segna il cambiamento d’epoca di cui ci ha parlato papa Francesco". Ad affermarlo è il presidente dell’Aippc, prof. Tonino Cantelmi, che ha illustrato in un'intervista lo scenario che ci attende dopo l’emergenza del coronavirus.

leggi tutto

31/03/2020

Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri

Fonte: salute.chiesacattolica.it del 30/03/2020

L’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della CEI, in collaborazione con l’AIPPC (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici), propone a titolo gratuito un servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e i loro collaboratori impegnati in prima linea per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Il servizio di ascolto e dialogo è offerto dall’ITCI (Istituto di terapia cognitivo interpersonale), presieduto dal diacono e psichiatra Tonino Cantelmi.

 

leggi tutto

30/03/2020

Coronavirus. Cantelmi: “Il Papa coglie il punto centrale. Dall’orizzonte del balcone a quello della speranza”

Fonte: Agenzia SIR del 30/03/2020

Quello che salva dall'angoscia è l'orizzonte della speranza. Meglio se coltivato in famiglia nutrendosi di spiritualità, preghiera e perdono reciproco. Ne è convinto il presidente dell'AIPPC, Tonino Cantelmi, secondo il quale non bisogna avere paura di litigare e la preghiera in famiglia è una  fonte di rassicurazione e di sostegno reciproco che accompagna e rafforza la riconciliazione.

leggi tutto

19/03/2020

Coronavirus. Associazioni e parlamentari cattolici: noi col Papa, vicini ai vescovi

Fonte: Avvenire del 16/03/2020

In questo periodo di emergenza sanitaria, l'AIPPC insieme ad altre 37 associazioni cattoliche e 17 parlamentari, in carica o ex, ha firmato una lettera aperta che esprime piena adesione ai gesti e alle parole di Papa Francesco e appoggio alle difficili scelte dei vescovi italiani. Nel documento, i fedeli esprimono il loro impegno sociale per il bene collettivo e la salute pubblica, a sostegno e garanzia delle cure anche per i più fragili. Per mantenere l'impegno spirituale, la CEI ha promosso il 19 marzo alle 21.00 un momento di preghiera per tutto il Paese.

leggi tutto

04/03/2020

La felicità nella vecchiaia è un diritto?

Fonte: Punto Famiglia del 03/03/2020

La felicità nella vecchiaia è un diritto? Per Tonino Cantelmi decisamente sì. Qualcosa impedisce la felicità negli anziani e soprattutto in quelli affetti da demenza senile, qualcosa che lo psichiatra Cantelmi identifica con “lo stigma”, e cioè l’insieme di giudizi o pregiudizi che la società civile nutre verso questa categoria sociale sempre più sola.

leggi tutto

21/02/2020

Ragazzo morto di anoressia. Cantelmi (psichiatra): “Implementare reti di intervento e nuove terapie per forme resistenti”

Fonte: AgenSir del 18/02/2020

Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

 

leggi tutto

07/01/2020

Si può essere cristiani e credere all'oroscopo?

Fonte: In Terris del 30/12/2019

Come sempre accade, a una manciata di ore dalla fine dell'anno si è sempre in vena di bilanci. Eppure spesso, non accontentandosi, vi si proietta sempre verso il futuro. Perlomeno, lo fanno 9 italiani su 10 che, nell'era dell'intelligenza artificiale, "credono" all'oroscopo. Stando ad Adnkronos, lo scorso anno il numero di "compulsivi" che ha fatto affidamento agli oroscopi ha rasentato il 3%: una cifra considerevole di persone che si lasciano influenzare in ogni aspetto della loro vita, come ha documentato Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia all'Università europea di Roma (Uer) e presidente AIPPC. Nel complesso, 4 italiani su 10 sono profondamente convinti della veridicità dei responsi di presunti "indovini" su temi sui quali si è particolarmente suggestionabili, come denaro, salute e lavoro.

leggi tutto

12/12/2019

I giovani e le droghe

Fonte: Corriere della Valle del 05/12/2019

Il tema delle Dipendenze – alcoliche, psicotrope e digitali – è stato al centro dell'intervento della psicologa Rita Mureddu, referente della sezione Piemontese dell'AIPPC, svoltosi al De La Ville. Ad introdurre la relatrice don Isidoro Mercuri Giovinazzo, responsabile diocesano della Pastorale della Salute, ufficio che con Pastorale Giovanile e Familiare ha promosso l'incontro. Durante l'intervento, Mureddu ha proposto anche la riflessione del professor Tonino Cantelmi che ha introdotto il concetto di “Tecnoliquidità”. Con tale termine – spiega la relatrice – si definiscono gli effetti dell’interazione della “società liquida” con la diffusione della “rivoluzione digitale”.

leggi tutto

03/12/2019

Rassegna stampa people AgenziaSir

Fonte: AgenSIR 2019

Si propongono tutti gli articoli pubblicati da Agenzia Sir che riguardano il prof. Tonino Cantlemi, presidente AIPPC.

leggi tutto

27/11/2019

Quale strada in ascolto per un figlio omosessuale?

Fonte: Progetto Gionata del 25/10/2019

Un'interessante riflessione del presidente AIPPC Tonino Cantelmi sul tema dell'omosessualità, in cui pone particolare attenzione alle famiglie che vivono l'esperienza di avere all'interno persone con tendenze omosessuali. L'accompagnamento delle famiglie in questa situazione richiede la crescita di una comunità ecclesiale solidale e non giudicante, nonché risorse pastorali adeguate, operatori pastorali preparati e consultori familiari in grado di supportare le problematiche relative alle eventuali ferite relazionali che affliggono quelle stesse famiglie.

leggi tutto

09/11/2019

La moda che aiuta i giovani

Fonte: Famiglia Cristiana.it dell'08/11/2019

Domenica 10 novembre, presso la sede di Largo di Villa Massimo 1-2 a Roma, si terrà a partire dalle ore 10 la prima edizione di “Fashion for Education”, organizzata dal Movimento neocatecumenale della chiesa di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi. La manifestazione a scopo benefico promuove un seminario contro le dipendenze degli adolescenti da alcol, droga e internet, dal titolo “Connessi e isolati: la dipendenza dalla tecnologia digitale e le sue illusioni”. Condurranno le dott.sse Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi, psicologhe cliniche della Comunità terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali.

leggi tutto

08/11/2019

Fragilità umane: “Al di qua o al di là del male?” 

Fonte: Rinnovamento nello Spirito Santo del 02/11/2019

Nell’ambito della 43ª Conferenza animatori del RnS, si è tenuto, venerdì 1 novembre, il simposio “Fragilità umane: al di qua o al di là del male?”, guidato dallo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC. L’obiettivo? Aprire una “finestra sulle fragilità umane”. Secondo lo psichiatra, l’uomo oggi tende a concentrarsi talmente su se stesso, tanto da non vedere più l’altro e perdere il contatto con la realtà. Il motore dell’azione dell’uomo, come sempre e da sempre, è anche oggi la ricerca della felicità, ma nel nostro tempo è diffusa una esasperazione esistenziale per cui c’è ancora più bisogno di una parola e di un incontro autentico!

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44