Parteciperanno all'incontroalcuni esperti della formazione alla vita consacrata tra i quali prof. Tonino Cantelmi, prof. Germán Sánchez Griese, fr. Roberto Fusco. Il confronto e la riflessione comune su alcune tematiche pratiche aiuteranno i partecipanti a chiarire modalità einterventi formativi adatti alle persone e alla loro storia concreta.
L’Associazione Amici del Convitto propone un Ciclo di conferenze sui temi dell’adolescenza rivolto ai genitori degli adolescenti del Convitto Nazionale. Martedi 15 febbraio 2011: "Nuovi modelli dai mass-media. L’educazione al tempo di internet", di Tonino Cantelmi, psichiatra.
Associazione Famiglia DomaniI organizza un incontro con il prof. Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, Docente in varie università romane ed autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, sul tema: “Le giovani generazioni nell’era di internet”.
Venerdì 4 febbraioTonino Cantelmi, presidente AIPPC, partecipa alla conferenza stampa per la presentazione di “Media con prudenza” è la nuova campagna del Moige rivolta ai bambini delle scuole elementari e ai loro genitori e insegnanti che si pone un duplice obiettivo: trasmettere ai bambini l’importanza di una fruizione responsabile dei media e creare un’azione di sistema e coordinamento con la scuola e le famiglie per educare i bambini ad un approccio corretto e consapevole al loro uso.
Video del convegno organizzato dall'ITCI, Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, e dalla Fondazione Centro di Formazione Culturale. Presidente Scientifico: prof. Tonino Cantelmi. Interventi di P. Hans ZOLLNER S.J. - Ruggero DI BIAGI, Paolo BONARRIO - Tonino CANTELMI - Rosanna CERBO - Carlo CICCIOLI - Luigi JANIRI - Alberto SIRACUSANO - Francesco BRUNO - Federico BIANCHI DI CASTELBIANCO - Piero DAMOSSO - Alessandro MELUZZI - Maria Rita PARSI
Teoria, metodologie e tecniche operative per lo psicologo nell'ambito giuridico delle relazioni familiari, Destinatari psicologi, medici, avvocati. Direttore scientifico: prof. Tonino Cantelmi - Direttore didattico: Maria Beatrice Toro
Alla presentazione del Dizionario delle “apparizioni” della Vergine Maria, Parteciperanno, fra gli altri, il teologo Mons. René Laurentin, Padre Paolo Scarafoni LC, Rettore dell’Università Europea di Roma e Ordinario di Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Prof. Tonino Cantelmi, presidente AIPPC
L’Istituto “Claretianum”, consapevole del fenomenale progresso nel mondo digitale e le possibilità che i nuovi media offrono alla missione delle persone consacrate, organizza presso LUniversità Urbaniana il Convegno sul tema: Cultura della comunicazione mediatica e Vita Consacrata.
Giovedì 16 dicembre Tonino Cantelmi presenterà la relazione dal titolo Mondi telematici, comunicazione digitale e vita consacrata: uso, abuso e tecnodipendenza
In concomitanza con l’imminente pubblicazione del documento dei Vescovi sul piano pastorale per il prossimo decennio 2010/2020, L’Area Famiglia e Vita della Presidenza nazionale di Azione Cattolica ha pensato di collegare la riflessione sulla vita alla questione educativa.
Il presidente AIPPC prof. Tonino Cantelmi vi invita a partecipare ai corsi ECM:
12 Novembre 2010 ore 15.30-20.00: “FOLLIA, AGGRESSIVITA’ E RAPPRESENTAZIONI SOCIALI”, Università Gregoriana di Roma;
22 Novembre 2010 – Ore 14.00-20.00: “LA PSICOTRAUMATOLOGIA ONCOLOGICA”, Centro congressi “Raffaele Bastianelli”
Partecipazione gratuita previa iscrizione
I recenti pronunciamenti della Corte di Strasburgo sull’uso del crocifisso nelle scuole italiane hanno riattualizzato il dibattito sulla questione della costruzione dell’identità europea a partire dalle “eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa”. Perciò è opportuna una riflessione interdisciplinare sulle radici e sui simboli e sul loro significato nelle varie culture.
L’AIEMPR, associazione interdisciplinare, interculturale e interreligiosa, ha organizzato questo convegno in cui relatori di diversa provenienza scientifica e religiosa si confrontano sulle questioni poste dal dibattito sull’identità europea.