Articoli

10/03/2017

La sfida delle crisi per imparare a essere felici

Fonte: Orientamenti Pastorali 1-2 2017 - Articolo di Tonino Cantelmi

Le pagine sulla «sfida delle crisi» di papa Francesco in Amoris faetitia sono un appello appassionato alla felicità: collegare le crisi e il loro carico di dolore a un percorso verso la felicità è una intuizione davvero capace di capovolgere le buie prospettive in cui ci sotterra questo tempo dominato da quelle che Spinoza già chiamava le «passioni tristi». «In nessun modo bisogna rassegnarsi a una curva discendente, a un deterioramento inevitabile, a una mediocrità da sopportare» (AL 232). In nessun modo dunque possiamo accettare amori coniugali spenti, mediocri, appiattiti, drammaticamente impoveriti di passioni vitali: «Ogni crisi si percepisce come l'occasione per arrivare a bere il vino migliore» (AL232).

leggi tutto

13/12/2016

Differenziare non è discriminare

Atti del convegno "Maschio e Femmina li creò"

In altre parole: stiamo attraversando un'epoca senza precedenti dove tutto è sottoposto ad un processo decostruzionista che intende scardlinare verità fino ad oggi pacifiche e punti di riferinlento fino a questo momento considerati validi. È l'era del pensiero debole e della mutevolezza come stile preferenziale. Questo nuovo orientamento,che pervade ogni settore della vita, potrebbe trovare giustificazione nell'andamento oscillatorio della storia per cui daun eccesso delle strutture del passato ora l'ago è sbilanciato in direzione di un'intolleranza generalizzata verso tutto ciò che sia stabile, se non fosse che il cambiamento in atto va ben oltre la consueta altalena della storia...

leggi tutto

13/12/2016

La famiglia nell'evoluzione della quotidianità

Fonte: Orientamenti pastorali, dossier amoris laetitia prime linee di letture

9/2016

Tenere i piedi per terra», ovvero partire da un sano realismo. Ecco un buon criterio per analizzare la realtà delle famiglie oggi. Difatti «un ideale teologico del matrimonio troppo astratto,quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta>> (AL 36) costituisce una «idealizzazione eccessiva» che non rende affatto il matrimonio affascinante e desiderabile. Ma come stanno le cose oggi? Potremmo snocciolare dati e statistiche, e dimostrare così chele famiglie vivono numerose difficoltà, tra le quali la principale è lastabilità del legame. Articolo di Tonino Cantelmi

leggi tutto

13/12/2016

Educare alla differenza sessuale

Fonte: Una scuola per la famiglia - XVII rapporto CSSC

Ed.La Scuola 2015

Il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) ha voluto dedicare nel 2015 il suo diciassettesimo  Rapporto al tema della famiglia. La famiglia è un fattore chiave della scuola cattolica, perché con essa si vuole stabilire una continuità educativa fondamentale. La famiglia è perciò esaminata in chiave sociologica, giuridica, pastorale, educativa, pedagogica.
Tra i numerosi contributi quello del Prof. Cantelmi e della Prof.ssa D'Urbano

leggi tutto

07/12/2016

A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile

Orthotes Editrice 2016

Otheotes ha pubblicato il volume "A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile" curato da: Maria Cinque, Mariagrazia Melfi, Antonio Petagine. Il libro ospita due contributi del Prof. cantelmi e della Prof.ssa Chiara D'Urbano sulla comunicazione maschile e femminile e sul team Work. Leggi i paragrafi.

leggi tutto

06/12/2016

Per la promozione della Nuova Evangelizzazione nell'ambiente familiare

Fonte: Il diaconato in Italia anno 48° marzo/giugno 2016

Cosa possono dire i diaconi a proposito del Vangelo della famiglia? Come possono partecipare al processo di conversione pastorale per la famiglia in atto nella Chiesa italiana? E soprattutto, come si inseriscono nel dinamismo pastorale ai tempi dell' Amoris Laetìtia? Leggi il contributo del prof. Cantelmi pubblicato in "il diaconato in Italia"

leggi tutto

05/12/2016

La famiglia del diacono scuola di umanità

Fonte: Il diaconato in Italia anno 47° settembre dicembre 2015

Introduzione del prof. Cantelmi alla Tavola rotonda del convegno "La famiglia del diacono scuola di umanità"...Esserci", "esserci-con", "esserci-per": questa è quella che possiamo definire la "progressione magnifica", che permette di partire da un lo (l'esserci), per passare ad un Tu (“l’esserci-con") e infine giungere ad un Noi(“l’esserci-per"), dimensione ultima e sola che apre alla generatività, alla creatività ed all'oblatività. In questa progressione però irrompono le formidabili componentidella società tecnoliquida: il narcisismo e la sua forma virale su base digitale, la tecnomediazione della relazione, l'amicizia light, a portata di "click", le relazioni virtuali nelle loro varie declinazioni ambigue, l'ipersessualizzazione dell'infanzia e il mostruoso incremento della cyberpornografia, la "gamizzazione" immersiva (ogni attesa è invasa da giochi digitali e intere generazioni crescono con i video games), la ricerca di emozioni forti, la velocità estrema.

leggi tutto

27/07/2016

Modelli della mente n.1 2016

Fonte: Modelli della mente - Open Access, [S.l.], n. 1, lug. 2016 ed Francoangeli - In this study we will show how to conceptualize a Borderline Personality Disorder case with sexual perversions in terms of Interpersonal Motivational Systems and of Metacognitive functioning models, in order to allow a more targeted and effective clinical treatment. To this end, after a theoretical discussion we will analyse some psychotherapy transcripts. In order to support our reflections and therapeutic choices we decided to refer to the metacognitive functioning model according to the Metacognitive- Interpersonal model (Semerari, 1999b; Dimaggio and Semerari, 2003; Carcione et al., 2008; Dimaggio et al., 2008; Dimaggio et al., 2009) and to the Interpersonal Motivational Systems theory within the Cognitive-Evolutionary model (Lichtenberg, 1989; Lichtenberg, Lachman and Fosshage, 1992, 1996; Liotti, 2001, 2005; Liotti, Cortina and Dazzi, 2008). Articolo di Cantelmi e  Lambiase,  

leggi tutto

04/09/2011

Progetto PERDONO nelle scuole toscane

Pronto un programma anti-rancore per le scuole toscane. L’Ufficio Scolastico Regionale ha oggi diffuso fra la scuole primarie della Toscana un documento che illustra un percorso educativo per  la promozione del superamento del rancore, già studiato negli Stati Uniti, in Irlanda e in Korea.

leggi tutto

01/09/2011

Le Sfide della Psicologia - video del convegno

12 video del convegno La psicologia e le sfide della modernità. Vissuto religioso, vita consacrata, dimensioni affettive, corporee e sessuali ai tempi dell'era digitale. Roma 11/06/2011 - Pontificia Università Regina Apostolorum Responsabile Scientifico Prof. Tonino Cantelmi. Convegno dedicato alle sfide della psicologia nella società tecnoliquida...

leggi tutto

20/07/2011

Master: La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia

Master universitario di II livello - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, anno accademico 2011-12 Il conseguimento del Master consente di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per realizzare interventi di valutazione, di ascolto protetto, di intervento psicosociale nelle situazioni in cui si profila o si realizza un rischio di abuso. Tra i docenti: Prof. Tonino Cantelmi, presidente AIPPC.

leggi tutto

11/07/2011

Le città invivibili - La Società, luglio 2011

A distanza di più di trenta anni dalla pubblicazione di Le città invisibili di Calvino, possiamo osservare quanto queste parole siano sensate e reali ora, nelle nostre città. Spesso infatti, l’intuito e la sensibilità degli artisti anticipano le osservazioni degli scienziati ed effettivamente oggi molte analisi attestano uno stato di malessere nelle città e nella società moderna. Qual è la concezione di uomo che domina il panorama culturale e sociale della città moderna?

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8