Articoli

07/10/2022

Perchè abbiamo paura dello "straniero"? Il paradigma della compassion come risposta alla paura

Orientamenti pastorali, 3/2022

Nel dossier del C.O.P. "L'integrazione degli immigrati nella società multietnica e multiculturale italiana" di marzo 2022, lo psichiatra T. Cantelmi parla della paura dello straniero, nonchè della diversità, a partire dalle evidenze neurobiologiche. 

leggi tutto

03/08/2022

Tra social e solitudini esasperanti

Vita Pastorale n.6 - Dossier - X Incontro mondiale delle famiglie

Articolo di Tonino Cantelmi. La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, un tempo sospeso che ci ha impeditodi pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, il fenomeno che potremmo definire “cambiamento/velocità”. Tutto ciò è avvenuto così rapidamente che il cambiamento stesso è stato velocità. La pandemia ha generato la necessità di cambiamenti velocissimi, adattamenti nuovi, forme di controllo sociale, diverse e tecnomediate, che hanno portato a un uso invasivo della tecnologia, coinvolgendo tutte le generazioni.

leggi tutto

03/08/2022

Buona vita spirituale

Vita Pastorale - N.7 luglio 2022

Ormai, da anni, la letteratura internazionale e numerosi studi scientifici confermano che una buona vita spirituale si correla positivamente con una buona salute mentale. Se le cose stanno esattamente in questo modo, ci attenderemmo che le persone consacrate e i presbiteri dovrebbero godere di una migliore condizione mentale. Eppure, anche all’interno dei contesti religiosi non mancano situazioni difficili, problematiche o addirittura psicopatologie. Allora, com’è possibile tutto ciò? Ce lo spiega lo psichiatra e psicoterapeuta, prof. Tonino Cantelmi (Presidente AIPPC).

leggi tutto

23/03/2022

La pornografia online

Vite Pastorale N. 3, Marzo 2022

Articolo di Tonino Cantelmi. A partire dalla rivoluzione sessuale di questi anni, iniziarono a cambiare i costumi sociali, vennero messi in discussione i valori e si favorirono mutamenti culturali che aprirono la strada alla proiezione pubblica di film a contenuto pornografico. Poco più tardi l’irruzione della tecnologia digitale, in particolar modo di Internet, ha abbattuto ogni barriera al porno-marketing tanto da rendere sorprendentemente semplice la produzione, il consumo e lo scambio di scene pornografiche on line su siti web, blog e chat private. Il passaggio dai contenuti erotici di altri tempi all’enorme, e a volte spropositata, diffusione della pornografia odierna ha modificato l’approccio e i comportamenti sessuali, non solo degli adulti ma spaventosamente anche dei minori.

 

leggi tutto

10/03/2022

Transizioni profetiche, novità editoriale

Fonte: Pagine Aperte di marzo n.2/2022

Il mensile bibliografico della San Paolo Pagine Aperte nella sua rubrica “Novità editoriali in primo piano” di marzo propone il volume "Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca". Un libro a quattro mani su come affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Le quattro voci degli autori, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, sono unite da un unico filo conduttore: l’affermazione di papa Francesco «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Il testo si addentra in un’attenta analisi di questo cambiamento caratteristico del nostro tempo.

leggi tutto

19/01/2022

Giovani e "canne" documentati danni intellettivi

Fonte: è vita - inserto di Avvenire del 13/01/2022

Ma che cosa significherebbe davvero, per il nostro Paese, la legalizzazione della cannabis? Quali rischi corrono i consumatori, specie i più giovani, e perché vengono sottovalutati? Questi e molti altri quesiti si è posto un lavoro di studio multidisciplinare, condotto da esperti qualificati, raccolto e messo a disposizione del pubblico nel nuovo numero della collana «l Quaderni di Scienza & Vita»,(scaricabile gratuitamente dal sito www.scienzaevita.org, col titolo «Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione»).
Una riflessione complessa e completa a cui ieri si è tentato di dar forma dal vivo, nel corso di un webinar molto partecipato, a cui agli esperti invitati a intervenire - lo psichiatra Tonino Cantelmi, il neonatologo Carlo Bellieni, il sociologo Alberto Aziani - sono stati sollecitati dalle domande di alcuni studenti, proprio per rendere il più possibile il confronto accessibile dai veri protagonisti (volenti o nolenti) del fenomeno del consumo di cannabis: i ragazzi.

leggi tutto

06/12/2021

La cultura dello "sballo" e i giovani2

Quaderno S&V, anno 2021

Articolo del presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, sull'attuale tema “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione” all'interno del Quaderno S&V. La cosiddetta “cultura dello sballo” - scrive Cantelmi - è un fenomeno alimentato negli adolescenti e nei giovanissimi dal sensation seeking. Tale condizione si associa ad una immaturità del cervello in fase di sviluppo, caratterizzata da una eccessiva reattività del sistema limbico a scapito del sistema cortico-frontale. Pertanto, i giovani sono predisposti alla ricerca di emozioni forti, alla sfida alla morte e alla ricerca di nuove esperienze. È una condizione fortemente sostenuta nella postmodernità tecnoliquida dalle reti telematiche e dall’insurrezione digitale. In questo contesto, l’esperienza correlata alla cannabis viene ampiamente sottovalutata nonostante la sua documentata capacità nociva proprio sui cervelli in fase di sviluppo. 

leggi tutto

06/12/2021

La cultura dello "sballo" e i giovani

Quaderno S&V, anno 2021

Articolo del presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, sull'attuale tema “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione” all'interno del Quaderno S&V. La cosiddetta “cultura dello sballo” - scrive Cantelmi - è un fenomeno alimentato negli adolescenti e nei giovanissimi dal sensation seeking. Tale condizione si associa ad una immaturità del cervello in fase di sviluppo, caratterizzata da una eccessiva reattività del sistema limbico a scapito del sistema cortico-frontale. Pertanto, i giovani sono predisposti alla ricerca di emozioni forti, alla sfida alla morte e alla ricerca di nuove esperienze. È una condizione fortemente sostenuta nella postmodernità tecnoliquida dalle reti telematiche e dall’insurrezione digitale. In questo contesto, l’esperienza correlata alla cannabis viene ampiamente sottovalutata nonostante la sua documentata capacità nociva proprio sui cervelli in fase di sviluppo. 

leggi tutto

25/11/2021

Il caso della misteità nella postmoderni tecnoliquida: un contributo psicologico

Le nuove forme di vita consacrata

Proponiamo l’articolo del prof. Tonino Cantelmi presente nel volume degli Atti del terzo convegno di studi sulle nuove forme di vota consacrata, svoltosi nel 2016 presso l’Auditorio della Pontificia Università Antonianum di Roma.

 

leggi tutto

13/10/2021

Articoli Modelli della Mente 2021

Fonte: FrancoAngeli

Proponiamo alcuni interessanti articoli pubblicati nell'ultimo numero della rivista Modelli della Mente (fascicolo 1/2021).

leggi tutto

05/10/2021

Inositols: From Established Knowledge to Novel Approaches

Fonte: International Journal of Molecular Science, 30/09/2021

Autori: Simona Dinicola, Vittorio Unfer, Fabio Facchinetti, Christophe O. Soulage, Nicholas D. Greene, Mariano Bizzarri, Antonio Simone Laganà, Shiao-Yng Chan, Arturo Bevilacqua, Lali Pkhaladze, Salvatore Benvenga, Annarita Stringaro, Daniele Barbaro, Marialuisa Appetecchia, Cesare Aragona, Maria Salomè Bezerra Espinola, Tonino Cantelmi, Pietro Cavalli, Tony T. Chiu, Andrew J. Copp, Rosario D’Anna, Didier Dewailly, Cherubino Di Lorenzo, Evanthia Diamanti-Kandarakis, Imelda Hernández Marín, Moshe Hod, Zdravko Kamenov, Eleni Kandaraki, Giovanni Monastra, Mario Montanino Oliva, John E. Nestler, Maurizio Nordio, Ali C. Ozay, Olga Papalou, Giuseppina Porcaro, Nikos Prapas, Scott Roseff, Monica Vazquez-Levin, Ivana Vucenik and Artur Wdowiak.

 

leggi tutto

05/07/2021

Applicazione del DRO per la riduzione di terapia condizionata in gravi disturbi comportamentali: il caso di E.

Poster di Picone M., Fazioli R. e Cantelmi T.

Proponiamo il poster di Picone, Fazioli edel prof. Cantelmi dal titolo: "Applicazione del DRO per la riduzione di terapia condizionata in gravi disturbi comportamentali: il caso di E.", presentato al Congresso Nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, SIDiN. Venerdì 2 luglio 2021

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8