Rassegna Stampa

22/06/2021

Percorsi vocazionali e omosessualità

Fonte: La Civiltà Cattolica del 19/06/2021

"Percorsi vocazionali e omosessualità" è un libro di Chiara D'Urbano sul delicato tema dell'orientamento sessuale in rapporto ai percorsi vocazionali.Degna di nota è la postfazione di Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che riassume in maniera efficace la maggior parte degli interrogativi su questa tematica. Egli precisa anzitutto come l’accoglienza e l’attenzione all’altro/a richiedano la capacità di fare chiarezza su alcuni punti propri della vita comune, che nell’orientamento omosessuale possono diventare motivo di sofferenza o di difficoltà.

leggi tutto

21/06/2021

Diaconato. Cantelmi (diacono permanente): “Dal Papa l’incoraggiamento a recuperare lo stile del servizio ai poveri”

Fonte: AgenSir del 21/06/2021

Il servizio: è questo lo stile che deve contraddistinguere il ministero del diaconato. Lo ha ricordato Papa Francesco, ricevendo sabato in udienza i diaconi permanenti della diocesi di Roma. Tra loro anche Tonino Cantelmi, autore del volume "Il diaconato in Italia" che riecheggia le tesi sostenute dal Pontefice. Secondo l'autore “la figura del diacono è prigioniera di una sorta di riduzionismo liturgico-parrocchiale che lo fa percepire come un aiutante del parroco, una sorta di ‘mezzo prete’ o di ‘chierichetto di lusso’". Per Cantelmi, dunque, è necessaria una “nuova intelligenza del diaconato” per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte.

leggi tutto

27/05/2021

“Cantiere Roma”: l’ascolto della città inizia dai bambini

Fonte: Romasette del 27/05/2021

Avviati i web talk promossi dalle Acli provinciali della Capitale, con l'obiettivo di dare voce a soggetti sociali diversi. La presidente Borzì: «Capovolgendo la piramide, ripartiamo dalla persona». Suggestioni e proposte confluiranno in un documento per i candidati sindaco. al primo incontro presente anche  lo psichiatra Tonino Cantelmi, il quale ha evidenziato la necessità «di creare e mettere in rete spazi in cui l’incontro tra adulto e bambino o ragazzo sia un incontro efficace».
GUARDA IL VIDEO

 

leggi tutto

11/05/2021

La sfida della pandemia al «gusto della vita»: Chiesa a convegno sulla salute

Fonte: Avvenire del 10/05/2021

Tre giorni per riflettere sulla "lezione" dell'emergenza Covid sui principali fronti della medicina, dell'assistenza e della cura: l'Ufficio Cei per la Pastorale della salute apre il confronto. Una serie di numerose sessioni tematiche dedicate al mondo della disabilità, dell'autismo, alle dipendenze e al disagio psichico tra i giovani e al disagio emozionale nel periodo pandemico.

leggi tutto

06/05/2021

Povertà vitale, l'altra ferita del Covid

Fonte: Avvenire del 6 maggio 2021

Si è svolto il 3 maggio il simposio tematico "IL DISAGIO EMOZIONALE NEL PERIODO PANDEMICO" nell'ambito del XXII Convegno nazionale per la pastorale della salute. Proponiamo un articolo pubblicato su avvenire, con un breve resoconto del simposio.

leggi tutto

28/04/2021

Pastorale della salute: Cei, dal 3 al 13 maggio XXII Convegno nazionale online “Gustare la vita, curare le relazioni”

Fonte: Agenzia Sir del 27/04/2021

Dal 3 al 13 maggio 2021 si svolgerà online il XXII Convegno nazionale per la pastorale della salute “Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute”. Dopo aver affrontato i sensi della vista e del tatto, quest’anno l’appuntamento esamina il tema del gusto: “Sedersi alla stessa tavola, oltre che ad assaporare insieme il cibo, vuol dire condividere la propria vita". 

leggi tutto

26/04/2021

In libreria “La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura”, perché la lettura è utile, non solo bella

Fonte: AgenSir del 23/04/2021

“Leggere ti aiuta a capire che non sei solo” suggerisce lo psichiatra Tonino Cantelmi nella prefazione del libro "La cura" di Marco Testi, un libro che parla di libri e della forza che possono trasmetterci per superare i momenti bui. L'autore accompagna per mano il lettore per fargli conoscere scrittori poco noti o per scavare nel profondo il significato di canzoni popolari. Il risultato è un viaggio piacevole che approda alla considerazione che i libri possono esserci d’aiuto molto più di quanto immaginiamo.

leggi tutto

20/04/2021

Violenza a Colleferro, Cantelmi: «La retorica non serve»

Fonte: RomaSette.it del 20/04/2021

“La retorica non serve. Noi adulti dobbiamo assumerci più responsabilità”. Non usa mezzi termini lo psichiatra Tonino Cantelmi, docente di cyberpsicologia all’Università europea di Roma e presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), commentando il brutale pestaggio di un ragazzo a Colleferro a sette mesi dall’omicidio, nello stesso paese della provincia di Roma, di Willy Monteiro Duarte.

leggi tutto

16/04/2021

Accompagnare le persone in sofferenza psicologica, nel contesto della pandemia del COVID-19

Documento del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Proponiamo la presentazione del testo di Mons. Bruno-Marie Duffé, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: "L'epidemia globale di COVID-19 ha messo in discussione la nostra resistenza fisica e ha rivelato la fragilità dei nostri organismi. Ha anche influito sull'equilibrio psicologico di molte persone. La preoccupazione per una malattia misteriosa e sconosciuta e un futuro sfuggente ha attivato la paura della morte - e la paura della solitudine o dell'abbandono - per molti". È per tale motivo che l'équipe del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, di cui è Consultore anche il prof. Tonino Cantelmi, ha proposto un'attenta riflessione a coloro che sono coinvolti nell'accompagnamento di persone particolarmente vulnerabili.  

leggi tutto

14/04/2021

Il diaconato oggi

Fonte: L’OSSERVATORE ROMANO DEL 10/04/2021

Recensione del testo di Tonino Cantelmi e Maria Esposito "Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall’insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato" (2021). L’attuale situazione del diaconato, in Italia e non solo, è ancora lontana dall’aver recepito i radicali segni di svolta portati dal concilio e il diacono non è tuttora percepito come un ministro con una sua rilevante autonomia nel legame prioritario con il vescovo. Il libro pone la questione della rilevanza del diaconato cercando di offrire un’utile occasione per un ripensamento complessivo e approfondito del senso del ministero, superando le derive clericaliste tuttora operanti e sovente fatte proprie dagli stessi laici.

leggi tutto

25/03/2021

Coronavirus Covid-19: Cantelmi (Don Guanella) a ministro Stefani, “subito vaccini ai caregiver”

Fonte: Agensir del 24/03/2021

Un appello al ministro per le disabilità Erika Stefani “affinché i caregiver, ma quelli veri, vengano vaccinati contro il Covid-19 il prima possibile”. A lanciarlo tramite il Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, direttore sanitario dell’Istituto Don Guanella di Roma che si occupa di pazienti con disabilità cognitiva, autismo e disturbi del neurosviluppo.

leggi tutto

08/03/2021

Paesi che si spopolano e punti nascita in crisi, Italia sfida denatalità

Fonte: Adnkronos del 05/03/2021

Cortina d'Ampezzo, quasi 9mila anime nel 1971, circa 5.700 residenti oggi. Sono i paesi montani con i loro numeri a raccontare in maniera efficace l'effetto concreto della denatalità, della crisi di nascite che l'Italia sta attraversando e che ha portato la nazione nel 2020 a registrare più morti che nati. Questo è stato uno dei temi affrontati nell'evento 'Denatalità e crisi dell'ostetricia: il diritto di venire al mondo', la prima di una serie di iniziative promosse dalla Casa di Cura Santa Famiglia di Roma. All'incontro era presente anche il Prof. Tonino Cantelmi

 

 

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44