Rassegna Stampa

02/12/2021

Chiesa, storie di suore vittime di abusi e mobbing nei conventi. Un libro-inchiesta

Fonte: Il sole 24 ore online del 1 dicembre 2021

Questo libro – scrive l'autore – ci invita a guardare in faccia la realtà,a dire la verità, a individuare le vie possibili per accompagnare le persone che soffrono nella vita religiosa o che ne sono uscite e devono ricostruire se stesse». L'introduzione è di padre Giovanni Cucci sj, gesuita che scrive su Civiltà Cattolica, seguono i contributi di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, e del prof. Giorgio Giovannelli per gli aspetti teologici e giuridici. Ma soprattutto ci sono le testimonianze, undici storie mai raccontate, che Cernunzio per la prima volta ha raccolto in un libro.

leggi tutto

30/11/2021

Il Velo del Silenzio

http://www.en-a.de

"Il Velo del Silenzio" di Salvatore Cernuzio è un libro testimonianza che dà voce alle anime sofferenti: religiose o ex religiose che all’interno dei conventi e monasteri hanno subito vessazioni e addirittura abusi e che spesso la chiesa come istituzione non è stata in grado nè di prevenire nè di curare. Dopo le undici testimonianze il libro presenta un’interessantissima intervista con il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta e per nomina papale da un anno consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Oltre a tracciare un ritratto psicologico delle varie situazioni descritte, parla anche del suo progetto ‘’Vasi di Creta’’ un importante servizio di accompagnamento psicologico per presbiteri, religiosi e religiose che vivono momenti difficili.

leggi tutto

19/11/2021

Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”

Fonte: La Stampa del 10/11/2021

In nome di quella trasparenza tante volte invocata da Papa Francesco per la Chiesa, il libro apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Il volume raccoglie – in forma assolutamente anonima – le testimonianze di donne di tutto il mondo e di diverse età che, dopo anni di silenzio, per paura o perché sotto forte pressione psicologica, hanno deciso di far sentire la loro voce, in modo da poter aiutare chi ancora non ha il coraggio di reagire. Il libro contiene, inoltre, l'intervista di Tonino Cantelmi, il quale sottolinea che nei monasteri femminili c’è troppa sofferenza non raccontata, troppo dirigismo e un isolamento non sempre sano.

leggi tutto

14/10/2021

Disturbi psichici, le fragilità non viste

Fonte: Avvenire del 14/10/2021

Un disagio esteso dalla pandemia, più tendenze suicide tra i giovani, risorse insufficienti: l’allarme degli specialisti. Intervengono per Avvenire Alberto Siracusano, Tonino Cantelmi e Maurizio Pompili, esperti psichiatri del Tavolo sulla Salute Mentale dell'Ufficio CEI per la Pastorale della Salute, impregnato da tempo per rimuovere lo stigma e promuovere una "cultura della vita" che contrasti la logica dello scarto.

leggi tutto

17/09/2021

La Psicologia della Compassione

Fonte: La Civiltà Cattolica del 19/06/2021

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati obsoleti se non addirittura di ostacolo per la salute psichica della persona. La cosiddetta «terza onda» della terapia cognitiva da circa trent’anni ha avviato un dialogo fruttuoso con la dimensione spirituale e religiosa, mostrandone il valore anche terapeutico. Un servizio prezioso per la stessa pratica religiosa, per la conoscenza di sé e il vissuto esistenziale. Un esempio di tale fecondo dialogo è lo studio interdisciplinare della compassione. Un recente libro, frutto del contributo di una équipe di professionisti della salute mentale, coordinata da Tonino Cantelmi (psichiatra e presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici) ed Emiliano Lambiase (psicoterapeuta), ripercorre i molteplici filoni di questo fondamentale atteggiamento, capace non solo di proteggere dalle ferite della vita, ma di rovesciarne la prospettiva, mostrandole come possibili opportunità di crescita e maturazione.

 

leggi tutto

23/07/2021

Diaconato: per Cantelmi occorre ‘ripristinare le diaconie per essere sentinelle’

Fonte: korazym.org del 23/07/2021  

E’ necessaria una ‘nuova intelligenza del diaconato’ per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte, ‘che è quello del servizio’: lo aveva sostenuto in un’intervista al Sir è Tonino Cantelmi, diacono permanente della diocesi di Roma, dopo l’udienza con papa Francesco.

leggi tutto

22/07/2021

Matrimonio ed eventi di vita

A cura di Barbieri C., Gepponi V., Janir L., Sansalone L.

Proponiamo il volume "Matrimonio ed eventi di vita", una raccolta di atti del secondo corso di formazione in Medicina Canonistica svoltosi presso i Tribunali del Vicariato di Roma nell’anno 2016. Al suo interno la pubblicazione contiene i contributi dei relatori, tra cui quello del prof. Tonino Cantelmi, “sull’impatto che certi eventi psicosociali possono determinare, in primo luogo sulla discretio iudicii (ex can. 1095, n. 2) e sulla capacitas assumendi (ex can. 1095, n. 3), ma anche in relazione ad altri capi di nullità matrimoniale” (dalla Presentazione del Card. A. De Donatis, Moderatore dei Tribunali del Vicariato di Roma). Scarica il contributo del prof. Cantelmi.

leggi tutto

16/07/2021

Sfide per i medici. La qualità umana del prendersi cura.

Fonte: RomaSette del 12/07/2021

Articolo di Tonino Cantelmi, neopresidente AMCI di Roma. Nell’epoca della postmodernità tecnoliquida nuove sfide attendono il medico. In questo senso, l’Amci nazionale e l’Amci della diocesi di Roma in particolare possono essere un motore fondamentale per ispirare risposte ai processi di decostruzione che riguardano tutte le realtà postmoderne e anche la medicina. Credo che le sfide con le quali dobbiamo fare i conti siano sostanzialmente tre. Si tratta di sfide che in realtà riguardano l’intera società umana, ma che in modo specifico toccano il sapere medico, e anzi direi l’arte medica e il medico stesso.

leggi tutto

06/07/2021

Salvarsi con un libro

Fonte: osservatoreromano.va del 01/07/2021

D’altronde, se fin dagli anni Trenta del Novecento il libro è tornato al centro della cura con William Menninger, che fonda la cosiddetta Biblioterapia, allora ha ragione chi sostiene che la materia è solo una parte dell’esistente, e che ciò che non è immediatamente visibile ha un grande potere nella nostra vita. Il che vuol dire, con il linguaggio dell’oggi, neuroni specchio, endorfine, connessioni cerebrali. Come ha recentemente scritto lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi, la lettura è semplicemente — o abissalmente, dipende dai punti di vista — cura dell’anima.

leggi tutto

05/07/2021

Health: Cantelmi (Amci Roma), “against inequalities, targeting health care on the most ‘disabled’ people”

Fonte: Italy24 News English del 03/07/2021

Beyond the precious contribution that technologies and artificial intelligence can offer, without the human there can be no authentic medicine. Recovering humanity in relationships concerns not only our profession, but becomes fundamental in medicine ”. This, declares to Sir Tonino Cantelmi, psychiatrist and health director of the Opera don Guanella rehabilitation center – Casa San Giuseppe, elected on June 26 as the new president of the Rome section of the Italian Catholic Doctors Association (AMCI), “the first challenge” which challenges health professionals. The second is “the fight against inequalities”.

leggi tutto

24/06/2021

La lunga notte del disagio psichico

Fonte: Avvenire del 24/06/2021

La pandemia ha esteso dipendenze e patologie mentali, ma la rete di protezione clinica e sociale è inadeguata rispetto ad una crisi silenziosa. La tragedia di Ardea ha svelato le carenze di un sistema che dovrebbe farsi carico dei casi a rischio. In questo articolo di Avvenire alcuni esperti del Tavolo CEI per la salute mentale, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, hanno espresso le loro considerazioni.

leggi tutto

23/06/2021

Testi: il libro ci salverà da paura e solitudine

Di Mimmo Muolo

Secondo Marco testi, autore del libro "La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura", la parola, il racconto, le storie, in definitiva la letteratura, hanno un innegabile potere curativo. Testi è certo che leggere sia “l’arte dell'incontro perché ci aiuta a capire che nessuno è un'isola” e, come nota Cantelmi in apertura del volume, “la letteratura ci consente di aprirci a nuovi orizzonti, a innumerevoli possibili futuri immaginari, permettendoci di sviluppare elementi fondamentali di flessibilità psicologica, innescando così un circuito virtuoso che si rinforza nel tempo…”.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44