Rassegna Stampa

15/04/2009

Prof. Tonino Cantelmi commenta il rapporto ESPAD 2009 per Benecomune.net

Rapporto ESPAD: i genitori hanno perso la sfida educativa di Tonino Cantelmi - 9 apr. 2009 (Benecomune) Tonino Cantelmi commenta il Rapporto ESPAD 2009 (Progetto Europeo di indagini scolastiche su alcol e droghe)... dati relativi ad uno studio che ha coinvolto circa 100.000 studenti europei di 15-16 anni.

leggi tutto

11/04/2009

Terremoto - Lo psichiatra: pronta una squadra supporto vittime

9 apr. 2009 (Adnkronos Salute) "Pronta a partire per L'Aquila una squadra di volontari formata da psichiatri e psicoterapeutici..."

leggi tutto

09/04/2009

Aiuto terremoto Abruzzo - Offerta Psicologi

del 09.04.09
L'AIPPC, attraverso il prof. Cantelmi, ha preso contatto con la Protezione Civile e ha offerto la disponibilità dei Soci e dei Simpatizzanti ad offrire aiuto psicologico e psichiatrico alla popolazione colpita dal recente terremoto.

leggi tutto

04/04/2009

Tra i giovani europei piu' alcol e psicofarmaci, meno tabacco

  Psicofarmaci non prescritti
Radio Vaticana, dopo un'analisi dei dati Espad relativi al consumo di alcol e droga da parte di 100 mila studenti (età 15-16 anni), intervista Tonino Cantelmi

leggi tutto

16/03/2009

Stragi di giovani in Germania e Usa (intervista audio)

 
Episodi di Follia? Radio Vaticana intervista Tonino Cantelmi in merito ai due drammatici episodi di violenza compiuta da giovani.

leggi tutto

21/02/2001

Ragazzo morto anoressia. Cantelmi (psichiatra): “Implementare reti di intervento e studiare nuove terapie per forme resistenti”

Fonte: AgenSir del 18/02/2020

Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

 

leggi tutto

21/02/2000

Ragazzo morto di anoressia. (psichiatra): “Implementare reti di intervento e studiare nuove terapie per forme resistenti”

Fonte: AgenSir del 18/02/2020

Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

 

leggi tutto

21/02/2000

Ragazzo morto di anoressia.

Fonte: AgenSir del 18/02/2020

Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

 

leggi tutto

21/02/2000

d

d

 

 

leggi tutto

21/02/2000

e

 

 

leggi tutto

20/02/2000

Ragazzo morto di anoressia. “Implementare reti di intervento e studiare nuove terapie per forme resistenti”

Fonte: AgenSir del 18/02/2020

Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

 

leggi tutto

18/02/2000

.

 

 

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44