Rassegna Stampa

17/11/2013

Editoria per ragazzi: la comunicazione tecnoliquida dei nativi digitali

Fonte: Simulation intelligence - Intervistato da Adnkronos Salute, lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa ha dichiarato che siamo all’era della “comunicazione tecnoliquida”. Che cosa significa? In parole povere, che chi è cresciuto tra computer, videogame e tablet è dotato di un cervello più percettivo e meno simbolico. Parliamo di bambini in grado di distribuire la loro attenzione su 4/5 dispostivi allo stesso tempo.

leggi tutto

17/11/2013

Nuovi e vecchi media: usarli senza 'farsi usare'

Fonte: Arezzo Web del 22/10/2013 «Dalla rotativa al tablet» è il titolo del corso di educazione ai vecchi e nuovi media in programma a Sansepolcro. il corso è indirizzato a un gruppo di liceali dai 15 ai 17 anni e si articola in lezioni teoriche e pratiche con l’uso di apparati didattici. Tra i relatori esperti di comunicazione, di vecchi e nuovi media: dal giornale, alla radio, alla tv a internet. Il Prof. Canrtelmiterrà una lezione il 14 a febbraio «Il web. Crescere con la Rete (aspetti psicologici ed etici); insegnare nell'epoca dei social network».

leggi tutto

28/10/2013

L'oratorio affronta la sfida delle nuove tecnologie

Fonte: Avvenire del 24 ottobre 2013 Il rapporto fra i nativi digitali e l’impegno educativo al centro della Conferenza organizzativa dell’Anspi che si tiene da oggi a sabato a Sassone. A colloquio con lo psichiatra Tonino Cantelmi.

leggi tutto

23/10/2013

L’etica è speranza

Fonte: Almanacco della Scienza ottobre 2013 Quanti credono nei valori della pace e li applicano? Quanti condividono i valori dei diritti umani, della qualità della vita, delle relazioni consapevoli e costruttive, della crescita personale e spirituale? A queste ed al tani altri quesiti.  hanno cercato di dare risposte i partecipanti all’incontro, 'Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile’, organizzato, alla Camera dei deputati, da Maria Novella Tacci del Rotary Club Roma Sud, per 'Gruppo etica’.

leggi tutto

14/10/2013

Evangelizzare nella società delle reti tecnoliquide

Fonte: Lamezia Click del 10 ottobre 2013. Una città cambiata radicalmente, in cui le nuove reti di comunicazione modificano i paradigmi delle relazioni umane; una città in cui i network tecnoliquidi "sacrificano" in nome dell'efficienza e della rapidità i valori dell'empatia, della solidarietà umana, dell'incontro autentico.Quali sono i rischi della "città tecnoliquida"? Per il Prof. Tonino Cantelmi della Pontificia Università Gregoriana, nelle città di oggi "si svolge un dialogo drammatico tra nativi digitali e immigrati digitali" e sin da bambini si è sottoposti "a un'immersione prepotente e invasiva nella tecnomediazione che da un lato genera efficienza, rapidità, e al tempo stesso fa perdere la capacità di capirsi e di avere degli incontri autentici".

leggi tutto

14/10/2013

Psicologia: adolescenti sempre più fragili, sintomi psichici per 10% bimbi

Fonte: Tiscali lifestyle, notizia ripresa da di Adnkronos del 9/10/2013. "Oggi gli adolescenti sono particolarmente fragili e vulnerabili, in particolare ad ansia e depressione. Un problema sempre più precoce: si stima che tra 6 e 10 anni quasi il 10% dei bambini presenti sintomi psichici. E proprio depressione e ansia la fanno da padrone". A tratteggiare una giovanissima generazione "particolarmente fragile e vulnerabile" è Tonino Cantelmi, docente di psicologia dello sviluppo all'università Lumsa di Roma.

leggi tutto

23/09/2013

La storia, sente una voce da oltre 40 anni ma non e' malato

onte: Adnkronos Salute del 18/09/2013 ripreso da Liberoquotidiano.it Tradito dalla voce che accompagnava in segreto le sue giornate da piu' di quarant'anni. A raccontare all'Adnkronos Salute la singolare storia di Guido (nome di fantasia), un uomo di circa 50 anni che sente una voce femminile "dolce e consolatoria", è lo psichiatra romano Tonino Cantelmi. Per l'esperto "sentire le voci e dunque avere delle allucinazioni uditive non e' sempre o necessariamente un sintomo di psicosi o di schizofrenia. Continua lo psichiatra: "C'è un popolo nascosto di 'uditori' che non ha nessuna patologia psichica. Sono convinto che le voci nella testa non siano sovrannaturali, ma una spia di una spiritualità profondissima dell'individuo"

leggi tutto

02/09/2013

Suicidato a 14 anni per paura di non essere accettato per la sua omosessualità

Newstv2000 intervista il Prof. Cantelmi circa il suicidio di Marco, un ragazzo di 14 anni che nella notte tra il 7 e l’8 agosto scorso si è tolto la vita lanciandosi dal tetto del suo palazzo. Un gesto che il giovane ha compiuto per paura di non essere accettato per la sua omosessualità.

leggi tutto

31/07/2013

D'estate saltano i pasti per stordirsi con l'alcol, 300mila ragazzine a rischio

Fonte: Adnkronos Salute del 26/07/2013 - Roma - (Adnkronos Salute) - Piluccano appena il cibo contando ogni caloria, per poi far tardi la sera e bere senza insidiare la linea. E il professor Cantelmi lancia l'allarme drunkoressia. Le vacanze sono il periodo più critico, in aumento le richieste d'aiuto. La storia di tre di loro.

leggi tutto

31/07/2013

Gran Bretagna contro la pornografia online. Cantelmi: bimbi a forte rischio

Fonte: Radio Vaticana del 22/07/2013. Il premier inglese David Cameron “dichiara guerra” alla pornografia online, un fenomeno che - dice - "sta corrodendo l'infanzia". Se entro il mese di ottobre i principali motori di ricerca non compiranno significativi passi per evitare l’esposizione dei minori a contenuti per loro nocivi, il governo britannico minaccia di prendere “seri provvedimenti”. Sui danni causati dalla pornografia sulle giovani generazioni, Daniel Ienciu ha sentito il prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

22/07/2013

Ma quel disagio non ha trovato cure

Fonte: Avvenire del 17/07/2013. Coi servizi sociali e di salute mentale senza risorse  “non ci sono né le professionalità né le strutture per farsi carico delle persone più fragili”, denuncia Tonino Cantelmi intervistato da Avvenire sul caso drammatico caso di cronaca di Brescia. Dietro il reato, alle radici del reato quasi sempre c’è un disagio psichico che necessita d’essere colto,  affrontato, curato.

leggi tutto

08/07/2013

Una Famiglia per tutti

Video dell'intervento di Tonino Cantelmi al convegno promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44