Rassegna Stampa

15/03/2017

Internet è una dipendenza come alcol, fumo e droghe

Fonte: il Fatto Quotidiano del 13/03/2017

Tocchiamo lo schermo del telefono 2.617 volte al giorno, ci stiamo abituando ad essere concentrati solo tra una notifica e l’altra: medici e pazienti raccontano la patologia contemporanea. Tonino Cantelmi, psichiatra, presiede l'unica cattedra di cyberpsicologia in Italia:"Andiamo verso una colossale dipendenza da internet. Alcuni esagerano,  perdendo la vita. Ma la verità è che tutti stiamo entrando nel tunnel".

leggi tutto

13/03/2017

Salute Mentale: sostenere le famiglie

Fonte: RomaSette del 12/03/2017

Da Pianeta famiglia, rubrica di RomaSette a cura di Tonino Cantelmi "Abbiamo celebrato da poco la “Giornata Mondiale del Malato”, istituita 25 anni fa da San Giovanni Paolo II. E’ stata un’occasione importante per mettere al centro il senso e il significato della sofferenza, i bisogni di umanizzazione delle cure, la vitalità della pastorale della salute in Italia e il dramma delle famiglie che sostengono gran parte dell’assistenza dei malati. Nei tantissimi incontri organizzati in tutta Italia, sotto la regia dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute (UNPS) della CEI diretto da don Carmine Arice, è emerso un grido: non lasciare sole le famiglie che si trovano a fronteggiare il dramma di un bimbo ammalato, di un anziano demente o allettato, di un coniuge bisognoso di cure".

leggi tutto

27/02/2017

"young old people". Caso su cui riflettere

Fonte: Pianeta Famiglia del 26/02/2017

Il divorzio è (anche) per vecchi! Nella società postmoderna e tecnoliquida di questo inizio di millennio stiamo assistendo al definitivo superamento della categoria antropologica della vecchiaia intesa come luogo della stabilità e della saggezza. Così inizia la rubrica "Pianeta famigli" a cura del Prof. Tonino Cantelmi e pubblicata da Romasette, inserto domenicale di avvenire.

leggi tutto

27/02/2017

Tavolo nazionale psichiatria

Iniziativa promossa dall' ufficio per la Pastorale della salute Ce

Roma 25/02/2017

L’Ufficio di Pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana con il suo direttore Don Carmine Arice, ha avviato un Tavolo nazionale sulla psichiatria che ha coinvolto i principali esperti italiana. Presenti all'incontro: Tonino Cantelmi, Alberto Siracusano, Luigi Janiri, Stefano Vicari, Giuseppe Nicolò, Maurizio Pompili, Benedetto Farina, Daniele La Barbera, Michele Ribolsi, Maria Beatrice Toro, Alessandra Laudato, Giovanni Battista Tura, Antonio Vita, Don Massimo Angelelli e Marina D'Amato. Il Sir ha proposto un breve resoconto dell'incontro.

 

leggi tutto

15/02/2017

Normalità dell'orrore. La strada per uscirne

Fonte: Pianeta Famiglia del 12/02/2017

Ha ragione Massimo Recalcati, riflettendo su una recente tragedia familiare, quando afferma che senza il recupero del "senso di colpa" non c'è "legge" che possa iscriversi nel cuore dell'uomo, non c'è argine all'oltraggio e non c'è contenimento all'attitudine predatoria nei rapporti umani. La consueta rubrica del prof. Cantelmi, pubblicata su Roma Sette, è dedicata ad alcune riflessioni di carattere psicologico sulla tragedia di Pontelangorino.

leggi tutto

10/02/2017

Omicidio di Vasto: l’ombra gelida della vendetta e la prospettiva calda del perdono

Fonte: SIR del 08/02/2017 - Articolo di Tonino Cantelmi

La tragica vicenda di Vasto reclama qualche riflessione ulteriore. Sì, perché la vendetta è un comportamento che ci riguarda tutti e riguarda questa società sempre alla ricerca di colpevoli da giustiziare, sempre popolata da giustizieri pronti ad accusare gli altri (e ad assolvere se stessi). E tutti noi, quando la rabbia ci assale, convinti di aver subito una ingiustizia, anche minima, siamo lì, immediati paladini di una giustizia sommaria e cercatori di piccole e grandi vendette. Società spietata, e perciò bisognosa di perdono. Anche la psicologia sta riscoprendo il perdono come processo di adattamento efficace alle offese, migliore della vendetta.

leggi tutto

01/02/2017

E' necessario ritornare all'umano

Fonte: insieme gennaio 2017

Intervista al Prof. Cantelmi a cura di Salvatore D'Angelo. Nessun vaccino, solo buon senso. Questa la ricetta di Tonino Cantelmi per gestire la rivoluzione digitale che rischia di risucchiare la vita di giovani e adulti. I social - afferma Cantelmi nel corso dell'intervista - incidono in modo fatale: modificano l'assetto cognitivo, emotivo, affettivo e sociorelazionale. Nessun vaccino, solo buon senso.

 

leggi tutto

30/01/2017

Le risposte alle crisi: il perdono è centrale

Fonte: Roma Sette del 29/01/2017 – Rubrica Pianeta famiglia

Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Le scienze del comportamento umano e la psicologia hanno riscoperto negli ultimi 20 anni il valore terapeutico e trasformativo del “processo" del perdono. Perdonare fa bene a chi perdona, a chi è perdonato e alla società in generale perché promuove comportamenti generativi e pro-attivi.

leggi tutto

30/01/2017

Social media, social network e deontologia giornalistica

Fonte: Rado Alfa del 28/01/2017

Audio dell'intervista al prof. Tonino Cantelmi

La Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, che si è celebrata due giorni fa, ha organizzato per questa mattina, a Nocera Inferiore, un convegno sul tema “Social media, social network e deontologia giornalistica”. A discuterne è stato lo psichiatra Tonino Cantelmi, esperto dell’impatto digitale sulla mente umana, che si è soffermato sull’influenza dei social nella vita quotidiana professionale e familiare ma anche sul loro uso nella professione giornalistica. Ascolta l’intervista di Tiziana Zurro

leggi tutto

25/01/2017

Cosa è la sessodipendenza

Fonte: In Terris del 25/01/2017

Intervista allo psichiatra Tonino Cantelmi. I soldi diminuiscono a vista d’occhio. O addirittura si truffa pur di averne. La concentrazione diventa quasi nulla. Le amicizie sono rare, superficiali o manipolative per ottenere più denaro. A lavoro si cercano mille scuse per assentarsi. Le bugie fioriscono in maniera incontrollabile in ogni ambito familiare, lavorativo e relazionale. E si finisce per essere sempre più isolati, spesso aggressivi senza ragione, con un delirio di onnipotenza che scade rapidamente, dopo ogni rapporto, nella svalutazione di sé.

leggi tutto

23/01/2017

Femminicidio, abusi, male senza senso, crudeltà: manca il senso di colpa

Fonte: Sir del 21/01/2017

La mancanza di sensi di colpa connota i comportamenti più antisociali: lo stupro, il vandalismo fine a se stesso, l’abuso di bimbi indifesi, la crudeltà e il male senza senso, il bullismo e la violenza fra pari, il femminicidio.

leggi tutto

21/01/2017

Maschile e femminile: la felicità sta nell’essere diversi e complementari

Fonte: Blog sociale - Resoconto dell'incontro del Prof. Cantelmi a Cagliari

Maschile e femminile – Un dono e una risorsa per l’educazione in famiglia, è il titolo di un interessante incontro che lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi, professore di Psicopatologia presso la Pontificia Università Gregoriana, presidente nazionale della Comunità del Diaconato in Italia e autore di numerosi saggi sull’argomento, ha tenuto nei giorni scorsi a Cagliari, nell’Aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44