Rassegna Stampa

17/05/2017

Chi fa la guerra a mamma e papà vuole colpire la libertà scientifica

Fonte: La Verità del 16/05/2017

Il 16 maggio "La Verità", quotidiano indipendente diretto da Maurizio Belpietro, ha continuato ad approfondire il "caso Ricci" parlandone con Tonino Cantelmi, presidente dell'Associazione italiana psi­chiatri e psicologi cattolici "Direi che il fumus persecutionis andrebbe considerato". Singolare, poi, il fatto che siano stati altri psicologi -e non dei pazienti- a presentare un esposto. "Questo è il punto", spiega Cantelmi.

leggi tutto

10/05/2017

Cantelmi (psichiatra), “l’umano si sta assottigliando nella capacità di essere solidali, dobbiamo portare all’incontro autentico”

Fonte: Agenzia Sir del 9 maggio 2017

L'Agenzia Sir propone una breve sintesi dell' intervento del Prof. Tonino Cantelmi al XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano. “I nostri figli stanno imparando a rappresentare le emozioni più che a viverle”. “Stiamo andando incontro ad un’erosione dell’umano”, ha concluso Cantelmi ribadendo “la necessità dell’incontro autentico che ha la capacità di cambiare la vita dell’altro attraverso un’esperienza soprattutto sul limite dell’altro”.

leggi tutto

10/05/2017

Lo psichiatra. Cantelmi: «Su disagio sessuale e terapie psicologi ridotti al silenzio»

Fonte: Avvenire.it del 09/05/2017

Tonino Cantelmi, presidente Aippc (Associazione italiana psichiatri e psicologi cattolici, 400 soci ordinari, 1.500 aderenti e simpatizzanti) interviene sul caso del collega Giancarlo Ricci. La vicenda dello psicoterapeuta milanese, nei cui confronti è stato avviato un procedimento disciplinare dall’ordine degli psicologi della Lombardia.

leggi tutto

08/05/2017

Il matrimonio resta un "baricentro"

Fonte: Roma Sette del 01/05/2017

“Non mi sposo più”, così si intitola il rapporto CENSIS diffuso pochi mesi fa, dal quale si evidenzia che, se il trend dei numeri proseguirà così, nel 2031 i matrimoni religiosi in Italia saranno pari a zero![...] Da una indagine condotta nella Regione Lazio sul processo di transizione al ruolo genitoriale nei giovani (processo sempre più faticoso e lento) condotta dall’ITCI è emerso che invece l’aspirazione ad un amore stabile, per sempre, generativo, progettuale batte inesorabilmente l’opzione di amori occasionali, ipersessualizzati, aprogettuali e non generativi. Insomma l’amore romantico, quello del per sempre, in definitiva il matrimonio è ancora centrale nelle esistenze dei giovani.
La consueta rubrica "Pianeta Famiglia" curata dal prof. Tonino Cantelmi è dedicata al matrimonio.

leggi tutto

08/05/2017

Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?

Fonte: Agenzia Sir del 08/05/2017

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca un ruolo non proprio innocente. Articolo di Tonino Cantelmi.

leggi tutto

27/04/2017

Fine vita, le famiglie non restino sole

Fonte: Roma Sette del 23/04/2017

Il principio di autodeterminazione, se non è temperato nell’ambito di una relazione tra famiglia, malato e medico, può trasformarsi in una grave aberrazione. Ma al di là della legge approvata dalla Camera, la discussione dovrebbe riguardare proprio l’accompagnamento delle persone nelle fasi finali della vita e delle loro famiglie. La risposta non sarà tanto in battaglie sui temi legislativi (pure importanti), ma sulla costruzione di percorsi di accompagnamento per i morenti e le loro famiglie, che aiutino a riscoprire il valore di una fase della vita che oggi la società rimuove: l’agonia, nelle sue forme più varie, è forse il momento di più straordinaria intimità e ricostruzione delle relazioni che possiamo restituire alle famiglie.

leggi tutto

11/04/2017

Il matrimonio? Fa molto bene ai figli

Fonte: Pianeta Famiglia RomaSette del 09/04/2017

l matrimonio fa bene. Almeno ai figli. Secondo il rapporto 2017 del "Family Map World Project", promosso da un ente indipendente e laico, il Social Trend lnstitute, che monitora 16 indicatori della famiglia in 68 Paesi del mondo, il benessere dei bimbi che vivono in coppie genitoriali coniugali supera quello dei bimbi che vivono in coppie conviventi o in contesti monogenitoriali. Articolo di Tonino Cantelmi

leggi tutto

30/03/2017

Spettro della povertà e assenza di fiducia

Fonte: Roma Sette del 26/03/2017

Pieaneta Famiglia- Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Un milione in Italia le famiglie senza redditi da lavoro. È quanto emerge dai dati lstat 2016. Si tratta di famiglie dove tutti i componenti attivi, che partecipano al mercato del lavoro, sono disoccupati. La famiglia è il luogo di elezione del patto intergenerazionale: adulti disponibili a costruire un mondo migliore per i figli che accudiscono e figli che, una volta adulti, sono disponibili a prendersi cura delle fragilità degli anziani. Un patto intergenerazionale che concretizza l'antica legge, iscritta nel cuore dell'uomo: onora tuo padre e tua made, perché sarai felice. Un patto che si regge sulla speranza e sulla fiducia nel futuro e nella vita. Un patto però oggi sempre più difficile.

 

leggi tutto

30/03/2017

Uccide i due figli piccoli e poi si getta nel vuoto. Lo psichiatra Cantelmi:«Disperazione invisibile»

Fonte: Avvenire del 28 marzo 2017

Trento sotto choc per il gesto di un 44enne che uccide i due figli piccoli e poi si getta nel vuoto. Il quotidiano Avvenire intervista lo psichiatra Cantelmi per comprendere il perchè di un gesto così drammatico. "Ci sono segnali che possono essere colti e che si incasellano nel quadro di una depressione profonda”.

leggi tutto

30/03/2017

Accogliere nell’era digitale

Fonte: Nomadelfia è una proposta – n.1 - 2017

Il 3 dicembre 2016, è iniziato a Roma un ciclo di incontri di approfondimento del Centro Studi di Nomadelfia.  Abbiamo ospitato il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta che si occupa da molto tempo dell'impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. L'incontro, ha avuto come focus il tema dell’accoglienza nell'era digitale. Il professore ha messo in evidenza come la socializzazione virtuale abbia cambiato radicalmente la relazione interpersonale soprattutto sul piano emotivo e affettivo. La vera rivoluzione digitale riguarda in particolare la cosiddetta tecnomediazione della comunicazione, ovvero una relazione sempre più mediata dai mezzi digitali.

 

leggi tutto

27/03/2017

Vero o falso? Questo è il problema

Fonte: Copercom del 23/03/2017 e Agenzia Sir del 24/03/2017

Con l’intervento del professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, prosegue la riflessione lanciata dal Copercom sul Messaggio di Papa Francesco per la 51esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. “Le notizie, prima ancora di essere buone o cattive, sono veloci. Ai tempi dei social le notizie sono veloci, globali e virali. Ecco, credo che la questione debba partire da qui. Se tutto parte da qui la questione della buona/cattiva notizia è mal posta”, scrive Cantelmi.

 

leggi tutto

22/03/2017

La vita in gioco

Speciale Rainews 24 del 20/03/2017

Speciale Rainews 24 del 20/03/2017 - La vita in gioco. Tra gioco d'azzardo e dipendenza facciamo un viaggio in un affare da decine di miliardi, che lo Stato tenta di regolamentare, tra il continuo aumento di slot machine e di giocatori e la diminuzione degli introiti. In studio con Giancarlo Usai il Senatore Franco Mirabelli del Pd, primo firmatario della proposta di legge di riordino del settore, il dottor Tonino Cantelmi, Psichiatra, Giampiero Moncada, giornalista esperto del settore e Luca Raffaele coordinatore nazionale di Nexteconomia.

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44