15/12/2016

Corso di alta formazione in "Pastorale della cura e della salute"

Iniziativa promossa da Centro Lateranense di Alti Studi e CAMILLIANUM

Roma 3 febbraio - 11 novembre 2017

Con metodologia interdisciplinare, il corso ha l’obiettivo di promuovere la cultura cristiana della cura e della salute, che pone al centro l’integralità della persona umana. La salute coinvolge tutti i fattori cruciali dell’esistenza, non solo quelli biologici, ma anche quelli antropologici, spirituali, psicologici, socio-culturali ed economici. L’esperienza della vulnerabilità pone domande di aiuto che trovano risposta nell’ambito sociosanitario, ma apre anche questioni di senso che interpellano la teologia e la filosofia. Il corso di Pastorale della Cura e della Salute s’impegna a fornire gli strumenti concettuali adeguati a promuovere la pastorale della salute nell’attuale contesto culturale pluralista e bisognoso di fiducia e speranza.Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi

leggi tutto

13/12/2016

Differenziare non è discriminare

Atti del convegno "Maschio e Femmina li creò"

In altre parole: stiamo attraversando un'epoca senza precedenti dove tutto è sottoposto ad un processo decostruzionista che intende scardlinare verità fino ad oggi pacifiche e punti di riferinlento fino a questo momento considerati validi. È l'era del pensiero debole e della mutevolezza come stile preferenziale. Questo nuovo orientamento,che pervade ogni settore della vita, potrebbe trovare giustificazione nell'andamento oscillatorio della storia per cui daun eccesso delle strutture del passato ora l'ago è sbilanciato in direzione di un'intolleranza generalizzata verso tutto ciò che sia stabile, se non fosse che il cambiamento in atto va ben oltre la consueta altalena della storia...

leggi tutto

13/12/2016

La famiglia nell'evoluzione della quotidianità

Fonte: Orientamenti pastorali, dossier amoris laetitia prime linee di letture

9/2016

Tenere i piedi per terra», ovvero partire da un sano realismo. Ecco un buon criterio per analizzare la realtà delle famiglie oggi. Difatti «un ideale teologico del matrimonio troppo astratto,quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta>> (AL 36) costituisce una «idealizzazione eccessiva» che non rende affatto il matrimonio affascinante e desiderabile. Ma come stanno le cose oggi? Potremmo snocciolare dati e statistiche, e dimostrare così chele famiglie vivono numerose difficoltà, tra le quali la principale è lastabilità del legame. Articolo di Tonino Cantelmi

leggi tutto

13/12/2016

Educare alla differenza sessuale

Fonte: Una scuola per la famiglia - XVII rapporto CSSC

Ed.La Scuola 2015

Il Centro Studi per la Scuola Cattolica (CSSC) ha voluto dedicare nel 2015 il suo diciassettesimo  Rapporto al tema della famiglia. La famiglia è un fattore chiave della scuola cattolica, perché con essa si vuole stabilire una continuità educativa fondamentale. La famiglia è perciò esaminata in chiave sociologica, giuridica, pastorale, educativa, pedagogica.
Tra i numerosi contributi quello del Prof. Cantelmi e della Prof.ssa D'Urbano

leggi tutto

07/12/2016

A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile

Orthotes Editrice 2016

Otheotes ha pubblicato il volume "A misura di uomo e di donna. Soft skills al maschile e al femminile" curato da: Maria Cinque, Mariagrazia Melfi, Antonio Petagine. Il libro ospita due contributi del Prof. cantelmi e della Prof.ssa Chiara D'Urbano sulla comunicazione maschile e femminile e sul team Work. Leggi i paragrafi.

leggi tutto

06/12/2016

Educazione sessuale sfida da raccogliere

Fonte: Roma Sette del 4/12/2016

Pianeta famiglia cura di Tonino Cantelmi. E’ importante invece insegnare un percorso sulle diverse espressioni dell’amore, sulla cura reciproca, sulla tenerezza rispettosa, sulla comunicazione ricca di senso. Tutto questo, infatti, prepara ad un dono di sé integro e generoso che si esprimerà, dopo un impegno pubblico, nell’offerta dei corpi. L’unione sessuale nel matrimonio apparirà così come segno di un impegno totalizzante, arricchito da tutto il cammino precedente” (AL 283). Lunga citazione ma necessaria.

leggi tutto

06/12/2016

Per la promozione della Nuova Evangelizzazione nell'ambiente familiare

Fonte: Il diaconato in Italia anno 48° marzo/giugno 2016

Cosa possono dire i diaconi a proposito del Vangelo della famiglia? Come possono partecipare al processo di conversione pastorale per la famiglia in atto nella Chiesa italiana? E soprattutto, come si inseriscono nel dinamismo pastorale ai tempi dell' Amoris Laetìtia? Leggi il contributo del prof. Cantelmi pubblicato in "il diaconato in Italia"

leggi tutto

05/12/2016

La famiglia del diacono scuola di umanità

Fonte: Il diaconato in Italia anno 47° settembre dicembre 2015

Introduzione del prof. Cantelmi alla Tavola rotonda del convegno "La famiglia del diacono scuola di umanità"...Esserci", "esserci-con", "esserci-per": questa è quella che possiamo definire la "progressione magnifica", che permette di partire da un lo (l'esserci), per passare ad un Tu (“l’esserci-con") e infine giungere ad un Noi(“l’esserci-per"), dimensione ultima e sola che apre alla generatività, alla creatività ed all'oblatività. In questa progressione però irrompono le formidabili componentidella società tecnoliquida: il narcisismo e la sua forma virale su base digitale, la tecnomediazione della relazione, l'amicizia light, a portata di "click", le relazioni virtuali nelle loro varie declinazioni ambigue, l'ipersessualizzazione dell'infanzia e il mostruoso incremento della cyberpornografia, la "gamizzazione" immersiva (ogni attesa è invasa da giochi digitali e intere generazioni crescono con i video games), la ricerca di emozioni forti, la velocità estrema.

leggi tutto