10/05/2017

Cantelmi (psichiatra), “l’umano si sta assottigliando nella capacità di essere solidali, dobbiamo portare all’incontro autentico”

Fonte: Agenzia Sir del 9 maggio 2017

L'Agenzia Sir propone una breve sintesi dell' intervento del Prof. Tonino Cantelmi al XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano. “I nostri figli stanno imparando a rappresentare le emozioni più che a viverle”. “Stiamo andando incontro ad un’erosione dell’umano”, ha concluso Cantelmi ribadendo “la necessità dell’incontro autentico che ha la capacità di cambiare la vita dell’altro attraverso un’esperienza soprattutto sul limite dell’altro”.

leggi tutto

10/05/2017

Lo psichiatra. Cantelmi: «Su disagio sessuale e terapie psicologi ridotti al silenzio»

Fonte: Avvenire.it del 09/05/2017

Tonino Cantelmi, presidente Aippc (Associazione italiana psichiatri e psicologi cattolici, 400 soci ordinari, 1.500 aderenti e simpatizzanti) interviene sul caso del collega Giancarlo Ricci. La vicenda dello psicoterapeuta milanese, nei cui confronti è stato avviato un procedimento disciplinare dall’ordine degli psicologi della Lombardia.

leggi tutto

08/05/2017

Il matrimonio resta un "baricentro"

Fonte: Roma Sette del 01/05/2017

“Non mi sposo più”, così si intitola il rapporto CENSIS diffuso pochi mesi fa, dal quale si evidenzia che, se il trend dei numeri proseguirà così, nel 2031 i matrimoni religiosi in Italia saranno pari a zero![...] Da una indagine condotta nella Regione Lazio sul processo di transizione al ruolo genitoriale nei giovani (processo sempre più faticoso e lento) condotta dall’ITCI è emerso che invece l’aspirazione ad un amore stabile, per sempre, generativo, progettuale batte inesorabilmente l’opzione di amori occasionali, ipersessualizzati, aprogettuali e non generativi. Insomma l’amore romantico, quello del per sempre, in definitiva il matrimonio è ancora centrale nelle esistenze dei giovani.
La consueta rubrica "Pianeta Famiglia" curata dal prof. Tonino Cantelmi è dedicata al matrimonio.

leggi tutto

08/05/2017

Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?

Fonte: Agenzia Sir del 08/05/2017

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca un ruolo non proprio innocente. Articolo di Tonino Cantelmi.

leggi tutto

07/05/2017

Quale futuro per lo sport?

Roma 11/05/2017 - Iniziativa promossa da Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport

Continua il cammino della Scuola di Pensiero per lo sport per l'anno 2017, organizzato da questo Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport e dalla Fondazione Giovanni Paolo II, in collaborazione con il Dicastero per la Famiglia, i Laici e la Vita (Ufficio per lo sport), il Pontificio Consiglio della Cultura (Dipartimento Fede cultura e sport) e il Pontificio Oratorio San Paolo. il prossimo incontro: 11 maggio 2017, presso l'Oratorio di San Paolo a Roma (Viale di San Paolo 12), dalle 18,30 alle 22,30. Relatori: Tonino Cantelmi e Rossana Virgili.
 

leggi tutto

07/05/2017

Tecnoliquidità.La rivoluzione digitale tra dipendenze e opportunità

Roma 10/05/2017

Il movimento giovanile domenicano "Amici della Verità" ha organizzato una serie  incontri mensili per giovani che vogliono leggere la realtà alla luce della fede e della ragione nella tradizione domenicana. Mercoledì 10 maggio si svolgerà l'incontro con il prof. Tonino Cantelmi dal titolo:"Tecnoliquidità. La rivoluzione digitale tra dipendenze e opportunità".

leggi tutto

07/05/2017

XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano

Bologna 9 Maggio 2017

Il convegno si terrà a Bologna, dall'8 al 10 maggio 2017 ed è rivolto ai Direttori degli Uffici diocesani, alle Associazioni e agli Operatori di pastorale della salute. Il 9 maggio 2017 il prof. Cantelmi interverrà con una relazione dal titolo: "Umanesimo, postumanesimo, transumanesimo: quale spazio per la fragilità?". 

leggi tutto

03/05/2017

Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital

Verona 6 maggio 2017

All’interno della manifestazione “Maggioscuola”, il 6 maggio, a Verona, presso la Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, ha luogo il Convegno “Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital", organizzato da Paoline Onlus, in collaborazione con la libreria Paoline della città e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi docente di Cyberpsicologia alla UER di roma
Il bullismo è una triste piaga che sempre più sta interessando il mondo della scuola; preoccupa e  interroga educatori, insegnanti e genitori.
Paoline Onlus intende veicolare e sostenere una cultura rispettosa di una crescita sana dei ragazzi e dei giovani, in particolare dei soggetti più deboli e indifesi. Chiama pertanto a raccolta tutte le realtà educative, perché non abbassino la guardia su questa problematica e dalla riflessione possano scaturire piste di cammino. Leggi l'articolo che il quotidiano "L'Arena" di Verona ha dedicato all'incontro.

leggi tutto