08/01/2018
Gli adolescenti sempre più insonni
Fonte: RomaSette del 17/12/2017 - Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

L' epoca delle passioni tristi: così è stato definito questo tempo attuale dominato dall’incertezza. Ma secondo gli psichiatri le vittime principali sono gli adolescenti. Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze del Fatebenefratelli–Sacco di Milano ricorre a una metafora per sintetizzare la situazione drammatica che è sotto gli occhi
di tutti: «I nostri adolescenti vivono un passaggio difficile: hanno poco passato, un presente incerto e un futuro di cui non posseggono tracce, in sostanza navigano in un nuovo universo senza mappe». Oggi più che mai gli adolescenti hanno bisogno di aiuto per trovare punti di riferimento indispensabili alla loro crescita. Eppure, come abbiamo scoperto dall’ultimo rapporto del Censis, la risposta alle angosce esistenziali tipiche di questa età di trasformazione non vengono quasi più dalle figure genitoriali o da adulti significativi, ma dalla rete, dai social e dai vari “you–tubers” e “fashion blogger”. Da qui la necessità di una sorta di connessione perpetua che toglie al cervello dei ragazzi i ritmi circadiani, tra i quali quello del sonno–veglia-