14/09/2018

Nasce la Comunità Sisifo, nuove cure contro il Gap

Fonte: gioconews.it del 14/09/2018

15 settembre a Tuscania (Vt) apre la Comunità Sisifo, primo centro in Italia per la cura del Gap e delle dipendenze con un approccio multidisciplinare. coordinatore scientifico del centro prof. Tonino Cantelmi. Dal 21 ottobre il primo percorso terapeutico.

leggi tutto

10/09/2018

“ACCOLTI.IT” Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia

Roma 10/10/2018 - Iniziativa promossa da CEI e AIPPC

Su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute CEI e l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici AIPPC,  promuovono l’evento con ingresso gratuito: Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia. L’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l'AIPPC, pone l’attenzione sui luoghi di accoglienza, terapia e riabilitazione specificamente rivolti alle persone con disabilità mentale, con l’intento di dare visibilità e dovuta attenzione ad un mondo complesso e fragile, troppo spesso liquidato entro i contorni di un “disagio” che poco racconta e molto esclude delle realtà di senso e significato. Corso accreditato ECM per Medici (tutte le professioni) Psicologi/Psicoterapeuti, Infermieri. Crediti formativi per 30 giornalisti - Ordine dei Giornalisti di Roma (accreditato e pubblicato sulla piattaforma Sigef).

leggi tutto

03/09/2018

8 X MILLE STRADE

Sabato 22 Settembre, 9.30/13.30 - Iniziativa promossa da Sovvenire Diocesi di Roma

8XMILLE STRADE. I giovani di fronte al bivio: studi, lavoro, discernimento, futuro”, questa è l'iniziativa proposta da Sovvenire in vista del prossimo Sinodo mondiale dei Vescovi sui giovani. L’appuntamento è per il 22 settembre 2018, presso l’Auditorium Seraphicum, Via del Serafico 1, dalle 9.30 alle 13.30.  Il meeting esplorerà “vie” concrete attraverso le quali i giovani possono prendere in mano la propria vita (studi, lavoro, vocazione) anche col supporto di un vero discernimento qualificato, evidenziando anche il contributo dei fondi 8xmille. Saranno presenti e interverranno, Sua Eminenza il Cardinale Vicario Angelo De Donatis e il Segretario Generale della CEI, Sua Eccellenza Mons. Nunzio Galantino. Conduce Giovanni Scifoni.

leggi tutto

03/09/2018

8 X MILLE STRADE. I giovani di fronte al bivio

Sabato 22 Settembre, 9.30/13.30 - Iniziativa promossa da Sovvenire Diocesi di Roma

8XMILLE STRADE. I giovani di fronte al bivio: studi, lavoro, discernimento, futuro”, questa è l'iniziativa proposta da Sovvenire in vista del prossimo Sinodo mondiale dei Vescovi sui giovani. L’appuntamento è per il 22 settembre 2018, presso l’Auditorium Seraphicum, Via del Serafico 1, dalle 9.30 alle 13.30.  Il meeting esplorerà “vie” concrete attraverso le quali i giovani possono prendere in mano la propria vita (studi, lavoro, vocazione) anche col supporto di un vero discernimento qualificato, evidenziando anche il contributo dei fondi 8xmille. Saranno presenti e interverranno, Sua Eminenza il Cardinale Vicario Angelo De Donatis e il Segretario Generale della CEI, Sua Eccellenza Mons. Nunzio Galantino. Conduce Giovanni Scifoni.

leggi tutto

27/08/2018

L'amore appassionato nei vissuti famigliari

Barzio 28/07/2018/ XI Convegno sulla Famiglia. Promosso da professionisti che aderiscono all’Associazione psicologi e psichiatri cattolici e dedicato alla memoria di Gianni Bassi

Per la scelta del tema del “XI Convegno sulla Famiglia” che si è volto a Barzio (Lecco) il 28 luglio 2018 con la collaborazione dell’AIPPC presso il Centro parrocchiale S. Alessandro, i relatori si sono ispirati ai nn. 142-162 di Amoris Laetitia dedicati all’“Amore Appassionato”. Anche quest’anno, i lavori sono stati seguiti da oltre 100 persone, fra cui numerosi operatori e professionisti dell’area educativa, famigliare e sanitaria. Il titolo del convegno, “Amore appassionato: la dimensione erotica dei vissuti famigliari” è stato declinato in diversi ambiti. Enrico Parolari (prete ambrosiano e psicologo), Maurizio Rampazzo (psicologo e psicoterapeuta) e Rosa Maria Cusmai (psicologa e psicoterapeuta) hanno indagato le dinamiche di coppia rivolgendone lo sguardo sia alle positività (rispetto, reciprocità, responsabilità) sia alle criticità (tradimento, manipolazione, violenza). Laura Maninchedda (psicoterapeuta e grafologa) ha affrontato il tema dell’amore al tempo del web; Rossella Semplici (psicologa clinica e saggista) si è occupata di educazione sessuale nell’età dello sviluppo; Adele Colombo (teologa e psicologa) ha offerto una riflessione sul rapporto amore umano/amore divino.

leggi tutto

20/08/2018

Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?

Stresa, 21-24 agosto 2018

Mercoledì22 agosto il prof. Cantelmi parteciperà al XIX Corso dei Simposi Rosminiani, corso dedicato alla rivoluzione sociale, politica e culturale del '68. Un corso che affronta ogni aspetto di quel periodo. Lo psichiatra romano terrà un seminario sull’amore ai tempi dei social: dal ’68 alla rivoluzione tecno-liquida.

leggi tutto

30/07/2018

L’educazione nell’era del Web

Fonte: RomaSette del 22/07/2018

Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Un padre, alcuni anni fa, esasperato dal figlio 23enne sempre immerso in videogiochi online (anzi un vero genio: il suo avatar era praticamente imbattibile), decise di uccidere digitalmente il figlio e assoldò dei tecnokiller che avrebbero dovuto assassinare l’avatar del figlio. Ma il ragazzo, purtroppo per il padre, battè i killer e li costrinse a confessare. La notizia comparve sui giornali di tutto il mondo e ci strappò un sorriso amaro. Sembrava un fatto raro e curioso. E invece oggi quanti genitori vivono uno stato di confusione e di disorientamento e non sanno proprio come regolarsi di fronte ai figli “nativi digitali”?

leggi tutto

17/07/2018

Verso il Sinodo, le parole chiave

Fonte: RomaSette 08/07/2018 - Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Tre verbi per l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo dei vescovi sui (e con) i giovani, diffuso recentemente: riconoscere, interpretare e scegliere. L’Instrumentum, frutto non solo del contributo delle Chiese locali, ma anche delle proposte via web dei giovani, è un documento ricco e prezioso, che, come ha detto il cardinale Baldisseri durante la presentazione, costituisce un invito a sognare per e con i giovani “cose grandi”.

leggi tutto