06/12/2021

La cultura dello "sballo" e i giovani2

Quaderno S&V, anno 2021

Articolo del presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, sull'attuale tema “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione” all'interno del Quaderno S&V. La cosiddetta “cultura dello sballo” - scrive Cantelmi - è un fenomeno alimentato negli adolescenti e nei giovanissimi dal sensation seeking. Tale condizione si associa ad una immaturità del cervello in fase di sviluppo, caratterizzata da una eccessiva reattività del sistema limbico a scapito del sistema cortico-frontale. Pertanto, i giovani sono predisposti alla ricerca di emozioni forti, alla sfida alla morte e alla ricerca di nuove esperienze. È una condizione fortemente sostenuta nella postmodernità tecnoliquida dalle reti telematiche e dall’insurrezione digitale. In questo contesto, l’esperienza correlata alla cannabis viene ampiamente sottovalutata nonostante la sua documentata capacità nociva proprio sui cervelli in fase di sviluppo. 

leggi tutto

06/12/2021

La cultura dello "sballo" e i giovani

Quaderno S&V, anno 2021

Articolo del presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, sull'attuale tema “Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione” all'interno del Quaderno S&V. La cosiddetta “cultura dello sballo” - scrive Cantelmi - è un fenomeno alimentato negli adolescenti e nei giovanissimi dal sensation seeking. Tale condizione si associa ad una immaturità del cervello in fase di sviluppo, caratterizzata da una eccessiva reattività del sistema limbico a scapito del sistema cortico-frontale. Pertanto, i giovani sono predisposti alla ricerca di emozioni forti, alla sfida alla morte e alla ricerca di nuove esperienze. È una condizione fortemente sostenuta nella postmodernità tecnoliquida dalle reti telematiche e dall’insurrezione digitale. In questo contesto, l’esperienza correlata alla cannabis viene ampiamente sottovalutata nonostante la sua documentata capacità nociva proprio sui cervelli in fase di sviluppo. 

leggi tutto

06/12/2021

Emergenza salute tra i giovani: Nuove dipendenze

Webinar 10/12/2021

Si svolgerà online il 10 dicembre dalle ore 15.00–16.30 il IV appuntamento con il seminario di formazione su "Emergenza salute tra i giovani", dal titolo: "Nuove dipendenze" relatori del corso il prof. Tonino Cantelmi e la dott.ssa Ketty Vaccaro, moderatori: Viviana Daloiso e Vito Salinaro. Formazione promossa dall’ Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute.

leggi tutto

02/12/2021

Chiesa, storie di suore vittime di abusi e mobbing nei conventi. Un libro-inchiesta

Fonte: Il sole 24 ore online del 1 dicembre 2021

Questo libro – scrive l'autore – ci invita a guardare in faccia la realtà,a dire la verità, a individuare le vie possibili per accompagnare le persone che soffrono nella vita religiosa o che ne sono uscite e devono ricostruire se stesse». L'introduzione è di padre Giovanni Cucci sj, gesuita che scrive su Civiltà Cattolica, seguono i contributi di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, e del prof. Giorgio Giovannelli per gli aspetti teologici e giuridici. Ma soprattutto ci sono le testimonianze, undici storie mai raccontate, che Cernunzio per la prima volta ha raccolto in un libro.

leggi tutto

02/12/2021

Cosa vedi tu che mi curi? - Corso di Formazione

Online inizio 19 gennaio 2022

Il Corso PRO si propone di fare acquisire ai partecipanti specifiche competenze comunicativo-relazionali nonché di programmazione e gestione dei percorsi di umanizzazione spendibili nel contesto organizzativo di appartenenza. Tali saperi potranno positivamente influire sui risultati di cura e di presa in carico nei servizi territoriali, incidere sulla destrutturazione della concezione comune dei contesti di cura come luogo “altro” dall'ambiente di vita e di relazione, agendo in maniera modificativa in relazione all’idea stessa del disagio e della patologia e superando la “separatezza” che li distanzia dal più ampio contesto sociale nei quali sono inseriti. Temi affrontati  Psicologia della compassione;Flessibilità psicologica; indfulness, compassione e auto-compassione e Acceptance and Commitment Therapy, Tocenti Emiliano Lambiase e Santina Calì psicoterapeuti dell'IStituto di terapia cognitivo interpersonale Roma. orso promosso da Centro Studi Progetto Famiglia.

leggi tutto

02/12/2021

Futuriamo prendendoci cura dei nostri ragazzi

Webinar promosso da FIDAE

Si terrà mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 18.00 il secondo appuntamento del progetto #vogliamofarescuola F.3 - P come prendersi cura organizzato dalla FIDAE. Lo psichiatra Cantelmi interverrà sul tema “arte di educare all’uso corretto dei media e come superare le dipendenze”. Il ciclo di incontri con il prof. Cantelmi si concluderà con l’ultima tappa prevista per il 16 febbraio 2022.

 

leggi tutto

01/12/2021

Work Engagement e Coping attivo per vincere lo stress e il burn-out

Fonte: progetto famiglia, centro studi

Ormai da due anni il mondo sanitario si trova a fronteggiare una realtà difficile legata all’emergenza indotta dalla pandemia da Covid-19. Questa atipica situazione ha imposto, a quanti impegnati in ambito ospedaliero a diretto contatto con il virus, di espletare le proprie mansioni sotto la spinta di  forti pressioni fisiche, proprie di turni prolungati e laboriosi con l’impiego, peraltro, di dispositivi di protezione disagevoli; emotive e psicologiche, legate all’ansia per la gestione di protocolli di intervento in continua evoluzione, nonché per l’inusuale quantità di “bad news”( Bukman, 1987) da comunicare ai pazienti stessi e ai familiari e, non ultima, l’enorme preoccupazione per la propria incolumità.

leggi tutto

30/11/2021

Il Velo del Silenzio

http://www.en-a.de

"Il Velo del Silenzio" di Salvatore Cernuzio è un libro testimonianza che dà voce alle anime sofferenti: religiose o ex religiose che all’interno dei conventi e monasteri hanno subito vessazioni e addirittura abusi e che spesso la chiesa come istituzione non è stata in grado nè di prevenire nè di curare. Dopo le undici testimonianze il libro presenta un’interessantissima intervista con il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta e per nomina papale da un anno consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Oltre a tracciare un ritratto psicologico delle varie situazioni descritte, parla anche del suo progetto ‘’Vasi di Creta’’ un importante servizio di accompagnamento psicologico per presbiteri, religiosi e religiose che vivono momenti difficili.

leggi tutto