24/10/2025

Dipendenze tecnologiche nell’adolescenza: analisi del fenomeno e prospettive di intervento

Convention nazionale A.I.A.M.C. – Pescara – 25 ottobre 2025 Connessi o dipendenti?

Venticinque anni fa, Tonino Cantelmi pubblicava "La mente in internet. Psicopatologia delle condotte online", il primo volume in Italia dedicato ad approfondire in modo sistematico il tema dell’Internet addiction. Un’opera pionieristica, che aprì la strada alla riflessione scientifica nazionale sulle dipendenze tecnologiche e sulle implicazioni psicologiche dell’uso della rete. Nel corso del convegno, a distanza di un quarto di secolo, il professor Cantelmi porta quello sguardo lungimirante nel presente, aggiornando analisi e prospettive alla luce dei nuovi scenari digitali e delle sfide che essi pongono soprattutto alle giovani generazioni.

leggi tutto

26/09/2025

Convegno Associazione Terapisti Cattolici

Perugio 25-28/09/2025

Convegno ATC 2025 – Perugia, 25/28 settembre. Un’occasione unica di formazione e spiritualità sul tema delle emozioni nella vita cristiana. Tra gli interventi, anche quello del Prof. Tonino Cantelmi (“Vivere di emozioni”). Convegno promosso dall’Associazione Terapisti Cattolici e dal Rinnovamento nello Spirito

leggi tutto

25/09/2025

Corso di Alta Formazione in Psicologia della Compassione e Tecniche di Intervento

Roma da gennaio a giugno 2026 - Promosso da: ISSR Ecclesia Mater - ITCI

Nasce a Roma il Corso di Alta Formazione in Psicologia della Compassione e Tecniche di Intervento (gennaio – giugno 2026). Un percorso innovativo, con crediti ECM, che unisce teoria, pratica e spiritualità per educatori, psicologi, operatori sanitari e insegnanti. Due percorsi formativi, una faculty di eccellenza e un obiettivo comune: scoprire e vivere la forza trasformativa della compassione. Il Corso è diretto dal Prof. Tonino Cantelmi e coordinato scientificamente dalla Prof.ssa Claudia Caneva, dal Dott. Lorenzo Trivellini e dal Prof. Davide Lees.

leggi tutto

25/09/2025

Un Manifesto sulla “Singolarità Tecnologica verso Malattia Zero”

Fonte: Quotidiano Sanità 11/09/2025 - Manifesto di Angelo Barbato e Tonino Cantelmi

Sulle pagine digitali di Quotidiano Sanità è stato pubblicato un documento firmato da Angelo Barbato e Tonino Cantelmi, che rappresenta una proposta e un impegno nella trasformazione che sta ridisegnando il futuro della medicina. Il manifesto richiama tre forze tecnologiche decisive – la Legge di Moore, Internet e la rivoluzione genomica – che hanno preparato il terreno all’Intelligenza Artificiale, definita dagli autori un “moltiplicatore di velocità e forza per il pensiero umano”.È in questo contesto di crescita non più lineare, ma esponenziale, che gli autori hanno sentito l’urgenza di definire una visione strategica per la sanità.

leggi tutto

05/06/2025

L’uomo smarrito

Conclusioni del libro di Angela Fedele

Le conclusioni de “L’uomo smarrito” sono un vibrante appello al recupero dell’autenticità relazionale in un mondo dominato dalla connessione digitale, ma impoverito dal vero incontro. Angela Fedele, intrecciando sapientemente le riflessioni di Martin Buber, Emmanuel Levinas e Tonino Cantelmi, ci guida nella comprensione della crisi antropologica odierna: la relazione umana si è smarrita, dissolta nella tecnomediazione e nell’Io narcisistico della società postmoderna.

leggi tutto

24/02/2025

Diaconi: segni di speranza nel mondo

22 Febbraio 2025 - Fonte Agensir

22 Febbraio 2025 - Fonte Agensir - In vista del Giubileo dei diaconi il Sir ha raccolto la testimonianza di tre diaconi permanenti impegnati in vari settori: lo psichiatra Tonino Cantelmi, il militare Maggiore generale Vincenzo Orlando e il direttore della Caritas diocesana di Roma, Giustino Trincia.

leggi tutto

12/02/2025

Il vocabolario della fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità

Antifragilità la parola scelta da Tonino Cantelmi

365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.

leggi tutto

07/02/2025

L’omosessualità non è una malattia. Parola di psichiatri cattolici

Fonte: Giornalettismo 2010 notizia ripresa da ANSA

Articolo del 2010

Nel 2010, il presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, Tonino Cantelmi, ha dichiarato all’ANSA che gli psichiatri e gli psicologi cattolici prendono le distanze sia dalle terapie riparative, che mirano a "curare" l'omosessualità, sia da quelle affermative, che spingono verso questa identità chi si trova nel dubbio. Cantelmi ha sottolineato che non vi è mai alcuna difficoltà, anche tra i professionisti cattolici, a riconoscere il consenso unanime della comunità scientifica: l’omosessualità non è una patologia. Riportiamo l’articolo pubblicato nel 2010 dalla testata web “giornalettismo” che riprende il comunicato ANSA.

leggi tutto