Corso di Formazione promosso da: Cei e Università Cattolica
15/07/2025 -La Thuile

Associazione no profit
09/07/2025
Corso di Formazione promosso da: Cei e Università Cattolica
15/07/2025 -La Thuile
05/06/2025
Conclusioni del libro di Angela Fedele
Le conclusioni de “L’uomo smarrito” sono un vibrante appello al recupero dell’autenticità relazionale in un mondo dominato dalla connessione digitale, ma impoverito dal vero incontro. Angela Fedele, intrecciando sapientemente le riflessioni di Martin Buber, Emmanuel Levinas e Tonino Cantelmi, ci guida nella comprensione della crisi antropologica odierna: la relazione umana si è smarrita, dissolta nella tecnomediazione e nell’Io narcisistico della società postmoderna.
24/02/2025
22 Febbraio 2025 - Fonte Agensir
22 Febbraio 2025 - Fonte Agensir - In vista del Giubileo dei diaconi il Sir ha raccolto la testimonianza di tre diaconi permanenti impegnati in vari settori: lo psichiatra Tonino Cantelmi, il militare Maggiore generale Vincenzo Orlando e il direttore della Caritas diocesana di Roma, Giustino Trincia.
12/02/2025
Antifragilità la parola scelta da Tonino Cantelmi
365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.
07/02/2025
Fonte: Giornalettismo 2010 notizia ripresa da ANSA
Articolo del 2010
Nel 2010, il presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, Tonino Cantelmi, ha dichiarato all’ANSA che gli psichiatri e gli psicologi cattolici prendono le distanze sia dalle terapie riparative, che mirano a "curare" l'omosessualità, sia da quelle affermative, che spingono verso questa identità chi si trova nel dubbio. Cantelmi ha sottolineato che non vi è mai alcuna difficoltà, anche tra i professionisti cattolici, a riconoscere il consenso unanime della comunità scientifica: l’omosessualità non è una patologia. Riportiamo l’articolo pubblicato nel 2010 dalla testata web “giornalettismo” che riprende il comunicato ANSA.
27/01/2025
Fonte: Interris.it del 27/01/2025
L’analisi del professore Tonino Cantelmi sui fattori che alimentano il disagio giovanile e le strategie per contrastarlo, tra genitorialità, social media e supporto psicologico. Il fenomeno era già evidente all’inizio del terzo millennio. I dati sulla depressione nei bambini sono allarmanti. Sebbene oggi siamo in grado di diagnosticare meglio e più precocemente molte psicopatologie, il disagio psichico tra adolescenti è in aumento. Questo non ci sorprende, soprattutto considerando l’organizzazione dei servizi di salute mentale, che in Italia risultano spesso sottodimensionati per rispondere a queste esigenze. Si tratta di un delicato problema che non va trascurati. Interris.it ne ha parlato con il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.
13/01/2025
VI edizione
Anno di pubblicazione 2023 - Il volume raccoglie gli studi e le relazioni del Convegno nazionale “Verso la civiltà dell'amore. La Chiesa italiana e la salute mentale - VI edizione”. Tema: il peso psicologico della guerra e il bisogno di pace affrontati secondo una prospettiva psicologica e psichiatrica.In questa riflessione vorrei partire dal tema del conflitto, della frammentazione e dell’unità citando una frase di papa Francesco nell’Evangelii gaudium: «I conflitto non può essere ignorato o dissimulato». In quest’ottica ci addentriamo nella dimensione dell’accettazione che ci conduce a fare i conti con il nostro limite e con il fatto che molti conflitti non sono superabili se non riusciamo ad ampliare i nostri punti di vista.
13/01/2025
Fonte: Presbyreri. Rivista di spiritualità pasorare, n. 5 2024