07/05/2020
Quarantena, figli e salute psicologica. Un dialogo con il prof. Cantelmi
Fonte: Articolo26 del 06/05/2020
Ci troviamo distanti ma pur sempre vicini con il professor Cantelmi psichiatra e psicoterapeuta, docente di Cyberpsicologia, che ringraziamo per il tempo prezioso a noi dedicato. Articolo 26 gli ha posto alcune domande.
Entriamo subito nel cuore della questione. Abbiamo raccolto alcuni interrogativi dai nostri associati sui quali ci piacerebbe riflettere insieme a Lei.
Da un giorno all’altro ci siamo trovati in quarantena, una esperienza molto forte in termini di limitazione delle libertà individuali sia per i genitori che per i nonni e i figli. Il prolungamento e l’incertezza delle informazioni date non favoriscono prospettive immediate. Per la sua esperienza e professionalità, le chiediamo:
1. Qual è il panorama psicologico in questo contesto, quali meccanismi scattano e cosa implica per bambini e adolescenti sapere che neanche domani si va a scuola?
Quando a marzo fu annunciata la chiusura delle scuole, gli studenti esultarono. Ma la didattica a distanza sta mostrando tutti i suoi limiti. Troppo improvvisata, poco accessibile a chi ha gap tecnologici, poco coinvolgente, gravemente lesiva dei bisogni relazionali e sociali dei bambini e degli adolescenti, troppo affidata alla responsabilità dei ragazzi, troppo lontani e sfuocati gli adulti, troppo inceppato l’apprendimento, farsesche le verifiche. Insomma, se da un lato dobbiamo apprezzare la generosità degli insegnanti, dall’altro dobbiamo dire che il Ministro ha utilizzato la didattica a distanza per coprire l’incredibile rigidità della scuola: riaprire è urgente, con modalità flessibili e innovative, anche integrando una quota di didattica a distanza con modalità organizzative efficaci ed efficienti. Sono otto milioni e mezzo i nostri figli e non possono essere ignorati. L’educazione e la formazione dei figli è l’“azienda” sulla quale uno stato dovrebbe investire risorse ingenti. Ecco, questa esperienza tragica dice che dobbiamo investire risorse.
Grazie professore, anche per Articolo 26 è una questione fondamentale che il finanziamento scolastico non sia più visto come una spesa ma come un investimento per il nostro futuro. Abbiamo inoltre appreso, da pochi giorni, che le scuole riapriranno a settembre: un duro colpo per le famiglie italiane. Nel frattempo, ci stiamo avviando a quella che viene chiamata “fase2” e, quindi, le chiediamo:
2. Per tutelare la salute dei nostri cari più a rischio come i nonni, in particolare, ma non solo, stiamo insegnando ai nostri piccoli che l’altro può farci ammalare con un bacio o un abbraccio e, anzi, che loro stessi possono far ammalare i propri cari. Qual è la portata psicologica di questo messaggio che stiamo veicolando? Ci può consigliare delle possibili strategie e come dovremo comportarci a fine emergenza?
Abbiamo trasformato i nostri figli in hikikomori: si alzano, si collegano alla piattaforma della scuola la mattina, il pomeriggio giocano alla play station e la notte fanno overdose di serie su Netflix e Amazon Prime. La domanda vera è: riusciremo a tirarli fuori? Io sono convinto di sì – perché il bisogno di relazione è irriducibile – ma possiamo uscire fuori dalle macerie emotive da COVID-19 solo ricostruendo relazioni, anche parziali e con piccoli distanziamenti sociali o qualche mascherina.
Lei ha nominato il tema degli hikikomori, che abbiamo approfondito al nostro ultimo convegno nazionale dove anche lei è stato nostro gradito ospite. Si tratta di ragazzi che soffrono di un disagio sociale e incanalano le loro relazioni nel mondo multimediale. Ma possiamo quindi affermare insieme a lei che, in assenza di particolari problematiche, l’importante sarà affrontare ciò ci aspetta con entusiasmo e a testa alta, senza farci spaventare da qualche metro di distanza e qualche mascherina.
Come genitori siamo passati dal rimproverare i figli affinché si staccassero dai cellulari, al dover soprassedere e ad essere addirittura noi stessi fruitori più assidui, anche per motivi di smart working, per esempio.
3. Quale lettura possiamo dare a questa situazione e cosa ci consiglia?
Il COVID-19 è un killer postmoderno: ha generato un incremento del livello di tecno-mediazione della relazione, dell’autismo tecnologico e dell’individualismo. Ci vorranno forse due o tre anni per uscire fuori dal trauma del contagio e rientrare dall’euforia dei tecnofili. Nessuno vuole rinunciare alla bellezza della tecnologia, alla sua infinita utilità, ma dobbiamo sviluppare modalità di convivenza ed integrazione della tecno-mediazione che non umiliano l’umano. La tecnologia digitale stimola il cervello più antico, quello connesso al sistema limbico, alle emozioni e alla rapidità della risposta. Ma la nostra caratteristica è quella di aver sviluppato i lobi frontali, che ci differenziano da ogni altra specie vivente: sono il luogo della razionalità, della riflessione, della motivazione ad agire, del senso e del significato. La rivoluzione digitale deve essere integrata dalla capacità riflessiva, dal pensiero simbolico, dalla ricerca di senso e significato. Tocca a noi adulti riprendere per mano i nostri figli, schiacciati da una stimolazione percettiva e digitale imponente. Ecco perché la didattica a distanza non può e non deve sopprimere l’incredibile ricchezza di un rapporto con adulti significativi, gli insegnanti e gli educatori.
___________________________
Fonte: Articolo 26 11/05/2020
Di seguito vi proponiamo la seconda parte dell’intervista che il dott. Tonino Cantelmi ha rilasciato ad Articolo 26 sul tema della chiusura delle scuole e delle ricadute della Didattica a Distanza su bambini e adolescenti.
Come associazione composta da genitori che collaborano con molti insegnanti, in questi mesi di Didattica a Distanza abbiamo potuto constatare direttamente che i nostri figli hanno bisogno di ritrovarsi negli occhi dei loro insegnanti, di essere da loro riconosciuti. Le informazioni ormai possiamo trovarle ovunque ma è quel rapporto personale che innesca una buona educazione. Di questo ne sentiamo tutti veramente la mancanza.
4. A proposito della Didattica a Distanza (DAD), ci può dare un parere circa la lunghissima permanenza on line dei nostri dei nostri figli, tenuto conto che, oltre alle lezioni, per molti di loro ci sono anche i compiti e momenti di svago che comportano ancora l’uso dei dispositivi?
I danni che alcuni vogliono ignorare sono su due livelli: quello dell’apprendimento (questa didattica a distanza è troppo improvvisata, carente e superficiale) e quello della socializzazione (la scuola per i bambini e gli adolescenti è una agenzia di socializzazione importante).
Effettivamente abbiamo avuto come l’impressione che si volesse un po’ indorare una pillola molto amara con l’esaltazione generalizzata di questa didattica (a molti sconosciuta prima dell’emergenza) ma confidiamo sulla capacità dei nostri giovani di recuperare in breve tempo. D’altra parte, il tempo sembra scorrere in maniera diversa a seconda dell’età.
5. Sempre parlando di Dad, ha informazioni sulla situazione degli alunni con BES ( Bisogni Educativi Speciali) e DSA ( Disturbi specifici dell’ Apprendimento) e quali ritiene siano le criticità più immediate per loro?
La didattica a distanza ha fatto fuori due coorti di bambini e adolescenti. La prima è quella costituita dai ragazzi appartenenti alle (tante) famiglie in tecno-difficoltà (i dati del Ministero a mio parere sono contestabili) e poi quelli con forme di disabilità, in cui la relazione con un insegnante di sostegno all’interno dei gruppi classe è fondamentale.
Le famiglie stanno reagendo alla situazione nel miglior modo possibile ma sono anche stanche di non vedere una prospettiva chiara e, ovviamente, ognuna ha la sua storia. Ma la cosa certa per tutte è che tutte stanno sentendo la fatica di questa situazione.
6. Cosa direbbe a queste famiglie per aiutarle e sostenerle?
Questa modalità di isolamento e distanziamento sociale non è stata pensata e calibrata sulle famiglie. L’urgenza e l’emergenza hanno schiacciato le tante esigenze delle famiglie e soprattutto dei bambini. Ovviamente, questo è pienamente comprensibile ed è stato ampiamente accolto. Infatti, le famiglie hanno reagito con una resilienza straordinaria. Chiaramente tutto ciò deve avere un termine, altrimenti il sistema delle famiglie non potrà reggere. Dobbiamo riaprire le scuole: questo è possibile se si pensa ad una organizzazione efficiente ed efficace. Non è impossibile sostenere le necessità di una sicurezza certa con la riapertura delle scuole e del Paese. E’ ovvio: si tratta di decidere dove investire i soldi, quali priorità avere. La scuola è una priorità, come l’educazione e le famiglie. Direi che possiamo essere orgogliosi di come le famiglie italianehanno reagito: ma ora è necessario ripartire, con date certe e una visione di fondo coerente.
Grazie mille per le sue parole, anche se ci farebbe piacere sentire un discorso così anche da parte della politica;ma ci fa piacere essere rincuorati e sostenuti da lei.
7. Pensando proprio alle famiglie, quali sono a suo parere le prime priorità dal punto di vista del benessere psicologico che il Governo dovrebbe valutare e sostenere?
A parte i giusti sostegni economici, la priorità è quella di restituire ai ragazzi la scuola e di investire in essa molto di più perché la scuola italiana faccia il più grande salto di qualità della sua storia. La retorica dell’“andrà tutto bene” è stucchevole: è andata malissimo. Macerie sanitarie ed economiche si associano alle macerie emotive. Ma questo non vuol dire non reagire: se nella ricostruzione ci fosse una visione di società fondata realmente sulla famiglia e sulla scuola, questo restituirebbe senso e significato ad una tragedia che conta troppi morti.