Articoli

21/12/2018

Cambiare visioni, parlare di felicità

Fonte: RomaSette del 12/12/2018 – Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Come dire: davvero la Chiesa di oggi è in grado di superare la staticità attuale, di promuovere un nuovo dinamismo sulla spinta dei giovani, di non arroccarsi su se stessa, di modificarsi verso una autentica radicalità? Insomma è davvero in grado di intercettare le traiettorie reali della vita vera dei giovani e di creare le condizioni perché si realizzi quanto proclamato nel punto 69?

leggi tutto

23/11/2018

Sinodo, la novità del mondo digitale

Fonte: Roma sette del 18/11/2018 – Rubrica pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Cominciamo a prendere confidenza con il documento finale del Sinodo dei vescovi sui giovani, concluso da pochi giorni, e iniziamo con uno degli argomenti più trattati in questa rubrica, le novità dell’ambiente digitale (punti 21–24). Il documento recepisce finalmente quello che molti non vogliono capire: non si tratta di una tecnologia neutra e, direi, basta con il solito ritornello “dipende da come la si usa”.

leggi tutto

30/10/2018

Psicologia e fede: il tabù infranto.

Capitolo tratto dal volume "La pietra della follia"

Presentiamo una breve ricostruzione della storia dell’Associazione Psicologi e Psichiatri Cattolici attraverso un capitolo del volume “La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea. Dialogo con Tonino Cantelmi”, C. D’Urbano 2016, . Il capitolo riportato è il VII intitolato: "Psicologia e fede: il tabù infranto".

leggi tutto

22/10/2018

Lacosamide on background eeg activity in brain tumor‐related epilepsy patients: A case series study

Fonte: Brain and Behavior, 2018

utori: Marta Maschio, Alessia Zarabla, Andrea Maialetti, Francesca Sperati, Loredana Dinapoli, Sabrina Dispenza, Gianluca Petreri, Tonino Cantelmi
Abstract
Objective: Therapeutic doses of antiepileptic drugs (AEDs) may alter EEG background activity, which is considered an index of the functional state of the brain. Quantitative analysis (qEEG) of EEG background activity is a valid instrument to assess the effects of many centrally active drugs on the central nervous system, including AEDs. Lacosamide (LCM) is a new AED that could be a valid therapeutic choice in patients with brain tumor-related epilepsy (BTRE).
Methods: We used qEEG to analyze the possible effect of LCM as an add-on, on background EEG activity after 4 months in patients with BTRE.
Results: We consecutively recruited sixteen patients with BTRE: Five dropped out for disease progression, five for scarce compliance, and six completed the study. For these reasons qEEG was performed at first visit and after 4 months only in six patients. For all frequency bands, LCM revealed no changes of mean relative power during rest with eyes closed, hyperpnoea (HP), and mental arithmetic task (MA); significant increment was found only in the theta mean relative power during opening and closing eyes (BR). After four months of therapy with LCM, one patient was seizure free, four had a seizure reduction ≥50%, and one showed a worsening in seizure frequency <50%.
Conclusion: Despite the limitation of a small series, these findings suggest that LCM seems to have only a mild interference on EEG background activity and confirm that LCM has a good efficacy on seizure control in patients with BTRE. This is the first study that evaluates the effect of LCM on background EEG activity, using qEEG in BTRE patients. Future research in this area could include prospective studies with qEEG for a longer follow-up period to assess the impact of AEDs on brain functions in this particular fragile patient population.

leggi tutto

04/10/2018

Dal 1968 alla rivoluzione digitale: giovani e orizzonte tecnoliquido

Intervento Cantelmi ai Simposi Rosminiani

"Cinquanta anni fa fu il ’68. Una rivoluzione, per alcuni mancata, per altri fallita e per altri ancora da dimenticare. Certamente rivoluzionò i costumi sociali. E quelli sessuali in modo particolare". Proponiamo l'intervento del prof.  Cantelmi "Dal 1968 alla rivoluzione digitale: giovani e orizzonte tecnoliquido", tenuta in occasione  del diciannovesimo Corso dei “Simposi Rosminiani“: Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?

leggi tutto

01/10/2018

Atti del convegno "Diaconi educati all'accoglienza e al servizio dei malati"

ATTI DEL XXVI CONVEGNO NAZIONALE

Diaconi educati all'accoglienza e al servizio del malati - ATTI DEL XXVI CONVEGNO NAZIONALE - Cefalù 2-5 Agosto 2017. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi

leggi tutto

28/09/2018

LA TEORIA DELLA TECNOLIQUIDITÀ: una review critica

Autrice: Michela Arnò

La tecnoliquidità è un termine coniato da Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta, scrittore, allievo di Vittorio Guidano e fondatore della scuola di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-interpersonale di Roma, per definire gli effetti dell’ interazione della società liquida, come teorizzata da Bauman, con la diffusione della rivoluzione digitale. Questa interdipendenza si declina in tre elementi fondamentali: la velocità, il narcisismo e l’ambiguità, che caratterizzano le nuove modalità cognitive, relazionali e di costruzione dell’identità dell’homo tecno-digitalicus immerso nell’era digitale.

 

leggi tutto

26/09/2018

Gender: tutta la verità

Fonte: Punto famiglia plus settembre 2018

Punto Famiglia Plus, periodico di approfondimento digitale, ha dedicato il numero di settembre 2018 al tema “gender”. Proponiamo due articoli pubblicati sul magazine: "Distinguere il maschile e il femminile non vuol dire discriminare" di Tonino Cantelmi e "Gender tra verità e teoria scientifica" di Emiliano Lambiese.

leggi tutto

04/09/2017

Effect of high dose cytosine arabinoside on quantitative EEG in patients with acute myeloid leukemia

Fonte: Cognitive Neurodynamics - April 2016, Volume 10, Issue 2, pp 185-188

Autori: Marta Maschio , Francesco Marchesi, Sabrina Dispenza, Loredana Dinapoli, Francesca Sperati, Gianluca Petreri, Svitlana Gumenyuk, Maria Laura Dessanti, Alessia Zarabla, Tonino Cantelmi, Andrea Mengarelli. Background EEG activity is considered an index of functional state of brain. Chemotherapy (CT), used for non-central nervous system (CNS) cancer, can cross the blood brain barrier and contribute to changes in the functional state of brain that can alter background EEG activity. Quantitative EEG (qEEG) is superior to conventional EEG in the detection of subtle alterations of EEG background activity and for this reason, the use of qEEG might assist the clinician in evaluating the possible effect of CT on the CNS.
Articolo completo in PDF

leggi tutto

20/07/2017

Strumenti di assessment

Fonte: Quaderni di studio 1 - Istituto Superiore di Scienze Religiose 2017

Il Volume "Quaderni di studio" edito dall'Ateneo Regina Apostolorim e a cura di Laura Salvo e Angela Tagliafico, ospita un articolo di Tonino Cantelmi, Michela Pensavalli e Cristina Congedo: "Strumenti di assessment".  Nel presente lavoro gli autori hanno approfondito la fase di assessment nel contesto clinico, inteso come processo di valutazione del caso, della persona, del problema che egli porta, che sottopone al terapeuta e che rende possibile la presa in carico da parte dello psicologo clinico. In alcuni passi sono stati forniti brevi e utili, spunti per concepire l'assessment anche alla luce della vita consacrata. Il contributo si basa sulle linee di riflessione teorica del pensiero e dell'approccio Cognitivo Post Razionalista contenuto nell'opera teorica di Vittorio Guidano.

leggi tutto

29/05/2017

Zonisamide in Brain Tumor-Related Epilepsy: An Observational Pilot Study

Fonte: Clinical Neuropharmacology. 2017 May/Jun;40(3):113-119

Autori: Maschio M1, Dinapoli L, Zarabla A, Maialetti A, Giannarelli D, Fabi A, Vidiri A, Cantelmi T.
Epilepsy heavily affects the quality of life (QoL) of patients with brain tumor because in addition to taking treatments for the oncological illness, patients are required to live with the long-term taking of antiepileptic drugs (AEDs). The AEDs' adverse effects are common in these patients and can negatively influence their perceptions of their QoL.We conducted an observational pilot study in patients with brain tumor-related epilepsy to verify efficacy, tolerability, and impact on QoL and global neurocognitive performances of zonisamide (ZNS) in add-on.

 

leggi tutto

19/05/2017

Giuseppe Moscati, Testimone di misericordia

Atti del convegno del 01/10/2016

Il 1 ottobre 2016 a Napoli si è svolta l’iniziativa dal titolo: “Giuseppe Moscati, Testimone di misericordia”, organizzata dal Forum Sociosanitario Cristiano  e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani. Presenti all'incontro: il card. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona e don Carmine Arice, direttore nazionale Ufficio della Pastorale della Salute della CEI, il prof. Filippo Boscia, presidente nazionale medici cattolici e il prof. Aldo Bova, presidente nazionale Forum Sociosanitario Cristiano. Tra il relatori il prof. Tonino Cantelmi che ha presentato una relazione dal titolo: "Il mondo capovolto del Moscati: medici umili e pazienti al centro". Proponiamo gli atti del convegno

 

leggi tutto

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8